Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Martedì 2 febbraio i 12.000 architetti iscritti all’Ordine della Provincia di Milano sono chiamati all’appuntamento in Triennale per parlare di professione, città e futuro. SgAM- Stati generali degli Architetti Milanesi, ideato e promosso dall’Ordine di Milano, vuole essere un confronto aperto tra professionisti, imprenditori, committenza, politici, amministratori pubblici, media. I temi dei tavoli di discussione sono 6, dedicati rispettivamente a “il valore della professione”, “professionisti e Pa”, “professioni e LLPP”, “concorsi”, “organizzare gli studi”, “architetti e brand Milano” dei 12.000. Tanti infatti sono gli architetti della Provincia di Milano: “Un patrimonio per l’Italia e il mondo”, sottolinea la presidente. Per lo più liberi professionisti tra i 40 e i 50 anni. Una radiografia utile per delineare priorità e urgenze, e proporre strategie e azioni capaci di intercettare bisogni e aspettative. “A metà mandato, il Consiglio ha deciso di coinvolgere in un dialogo diretto gli architetti e quanti più stakeholder del territorio Milanese e non solo. Tra loro c’è chi detta le regole, chi le interpreta, chi interviene sul territorio, chi vigila su di esso, chi investe nella città, chi ne monitora le tendenze e chi può offrire una visione più allargata. La mission dell’attuale consiglio dell’Ordine, in carica da fine 2013, è porsi al servizio dei consumatori di architettura – professionisti, cittadini e istituzioni – favorendo la buona progettazione quale contributo primario alla qualità della vita in ambito abitativo, urbanistico, territoriale e paesaggistico. STATI GENERALI DEGLI ARCHITETTI MILANESI TRIENNALE – Milano 2 febbraio 2016 statigenerali.ordinearchitetti.mi Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...