Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
L’Assemblea degli Associati AIPE, che si è svolta il 23 maggio, ha confermato per la terza volta l’Ing. Alessandro Augello di Poron Italiana Sud quale Presidente. Rimarrà in carica per un altro biennio, affiancato dal nuovo Consiglio Direttivo. E’ naturalmente soddisfatto l’Ing. Augello, Presidente AIPE dal 2019, che vanta un’importante esperienza nel settore dell’EPS e intende proseguire il lavoro iniziato da qualche anno “dando continuità ai progetti avviati e ai nuovi che verranno”. Cambiano invece i due vicepresidenti: Giovanni Raggi e Luca Saccardi lasciano infatti il posto a Paolo Garbagna (ICSS) per il settore Imballaggio e Giuseppe Rinaldi (Isolkappa Italia) per il settore Edilizia, che affiancheranno il Presidente negli impegni e confronti con le Istituzioni, soprattutto rispetto “alle richieste delle normative italiane ed europee in cui anche il nostro materiale sarà coinvolto”, ha concluso Augello. E’ stato eletto anche il nuovo Consiglio Direttivo di AIPE, che rimarrà in carica per due anni ed è formato da Renzo Cester (Politop), Ennio Delia (Fortlan-DIBI), Valerio Micacchi (Isopak Adriatica), Alberto Nicoli (M.P.E.), Giovanni Raggi (Isolconfort), Luca Saccardi (S.T.S. Polistiroli), Romeo Tonello (Rexpol), Luca Zappelli (Sulpol). Marco Piana, Direttore Tecnico di AIPE, è confermato socio onorario. Il Collegio Revisori dei Conti è composto da Roberta Busnelli e Marisa Persegato, mentre nel Collegio dei Probiviri siedono Diana Castiglione, Gabriele Depinto e Oreste Pasquarelli. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...