Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Il 22 Febbraio alle ore 19,00 nella splendida cornice di Palazzo Reale un serata specialededicata alla luce in città in cui verrà presentata la monografia che racconta in modo inedito il progetto Albero di luce, la più grande installazione cinetica mai realizzata prima al mondo:una sfida tecnologica a artistica senza precedenti che ha illuminato Milano dal 18 dicembre 2009 al 10 febbraio 2010.La grandiosa opera, ideata dall'artista Antonio Barrese,è stata realizzata interamente da aziende italiane: un monumentale omaggio al Futurismo e un vero e proprio simbolo della technè milanese, sintesi perfetta di arte, design e tecnologia, da cui nasce l'eccellenza di Milano e del Made in Italy.Non si tratta di un normale catalogo ma di un'autentica opera d'arte che interpreta un'altra opera d'arte grazie alle foto di Francesco Radino, fotografo noto a livello internazionale.La progettazione grafica e il design sono stati curati da Laura Buddensieg, che ha ideato un libro-oggetto unico per forma e design.La stampa è stata curata da Fontegrafica, azienda a cui è universalmente riconosciuto il primato qualitativo, che ha prodotto un autentico libro d’artista.Si può affernare che, anche nel lavoro congiunto tra Laura Buddensieg e Fontegrafica, la techne artistica si sia espressa nella sinergica collaborazione tra progetto e stampa, entrambi mirate alla qualità e all’innovazione.La monografia – oltre ai testi del Sindaco Letizia Moratti, dell'Assessore alla Cultura Massimiliano Finazzer Flory, dell'Assessore all'Arredo e Decoro Urbano Maurizio Cadeo, e dell'Assessore all'Industria della Regione Lombardia Romano La Russa – raccoglie i contributi critici di Vittorio Sgarbi, Federico Poletti, Marco Meneguzzo ed Eugenio Alberti Schatz.Edita da Lybra edizioni, è in tiratura limitata di 1000 copie numerate, messe in vendita esclusivamente nei book shop dei musei.Durante l’evento sarò presentato il video – realizzato da MoovieMagic con musiche a cura di Oscar Prudente – che racconta i momenti salienti della realizzazione del progetto.Chiude la serata un cocktail e un light-dinner con dj set di Domenique De la Ville che accompagna la serata con una selezione della migliore musica lounge-jazz.L'Albero di luce, prodotto da Arteventi di Stefania Morici, è un progetto nato in collaborazionecon l'Assessorato alla Cultura e l'Arredo, Decoro Urbano e Verde del Comune di Milano e l'Assessorato all'Industria, Piccola e Media Impresa e Cooperazione della Regione Lombardia.Nell’ambito della serata l’Assessore all’Arredo, Decoro Urbano e Verde Maurizio Cadeo, promotore dell’evento, consegnerà i premi per i progetti di luce LED 2009 più votati dal pubblico. Seguirà la proiezione del video di tutte le opere cittadine e la presentazione della seconda edizione del Festival, Led 2010, con il lancio del nuovo concorso di idee, aperto a giovani studenti e liberi professionisti. Led è un progetto promosso da Maurizio Cadeo, Assessore all’Arredo, Decoro Urbano e Verde del Comune di Milano, a cura di Beatrice Mosca e Marco Amato, con il patrocinio di Expo 2015, Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia, ADI – Associazione per il Disegno Industriale, AIDI – Associazione Italiana di Illuminazione, e in collaborazione con i Media Partner Corriere della Sera, ABITARE – Rcs Media Group, Luce&Design, LUCE, Lighting Design Collection, archilight.it, Mondo Arc Magazine e LifeGate Radio. Partner del progetto l’Associazione internazionale L.U.C.I. – Lighting Urban Community International – network che favorisce gli scambi tra le metropoli e i professionisti di diversi paesi per potenziare il settore dell'illuminazione urbana. Main Sponsor Samsung Electronics Italia; Eco Mobility Provider BMW. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/01/2025 La sicurezza nei luoghi di lavoro nell’edilizia: chi sono i responsabili A cura di: Pierpaolo Molinengo La normativa stabilisce in modo preciso e dettagliato quali siano i responsabili della sicurezza nei luoghi ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...