Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Se ne è andato a 92 anni il grande architetto e urbanista che con il suo Studio ha firmato oltre 1500 opere tra cui il quartiere Bicocca di Milano Stroncato a 92 anni da una polmonite conseguente al Coronavirus, ci lascia il grande maestro e urbanista Vittorio Gregotti, tra i più importanti architetti del nostro tempo, artefice di una visione moderna ma anche rigorosa. Tra i primi a sperimentare interessanti progetti di riqualificazione di aree industriale dismesse. Insegnante appassionato in varie Università in tutto il mondo, oltre che progettista, con il suo studio Gregotti Associati International ha firmato più di 1500 opere, tra cui, a Milano, il quartiere Bicocca, sorto al posto degli stabilimenti Pirelli, il Teatro degli Arcimboldi e l’ampliamento della sede del Corriere. Suoi anche importanti insediamenti popolari, tra cui il quartiere Zen a Palermo, da molti criticato e giudicato fallimentare. Ma sono tanti i progetti realizzati nel mondo, come il nuovo stadio di Barcellona e il quartiere residenziale nell’area di Pujiang, in Cina. Il suo ultimo lavoro è stata la ristrutturazione da ex fabbrica a teatro della Fonderia Leopolda a Follonica, in provincia di Grosseto. Tra le molte attività ha scritto saggi e libri, ed è stato direttore della storica rivista Casabella. Tanti i ricordi commossi, da quello dell’ex sindaco di Milano ora Europarlamentare Giuliano Pisapia che lo definisce “Un uomo geniale, libero, visionario e concreto. Il suo sguardo, lungo e profondo, la sua capacità di ascolto e di dialogo, il suo impegno umano e sociale mancheranno a Milano e al mondo”. Bruno Finzi Presidente Ordine Ingegneri Provincia di Milano sottolinea che Milano in parte è stata disegnata dal suo sguardo intelligente e illuminato: “La sua opera architettonica è stata sviluppata in un dialogo continuo con l’ingegneria. Proprio con il progetto “Bicocca” Gregotti è stato uno dei precursori della rigenerazione di aree industriali dismesse nella nostra città. L’architetto Stefano Boeri, presidente della Triennale, ha ricordato il grande urbanista con un post su facebook: “Se ne va, in queste ore cupe, un Maestro dell’architettura internazionale; un saggista, critico, docente, editorialista, polemista, uomo delle istituzioni, che – restando sempre e prima di tutto un architetto – ha fatto la storia della nostra cultura. Concependo l’architettura come una prospettiva: sull’intero mondo e sull’intera vita. Che grande tristezza”. Il Consiglio nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori in una nota ricorda l’importante ruolo svolto da Gregotti per la cultura del nostro paese: “Intere generazioni di architetti sono state formate dal suo pensiero: una scomparsa, quella di Vittorio Gregotti, che lascia un vuoto che sarà difficile colmare”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...