Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Architetto e designer noto in tutto il mondo, Alessandro Mendini si è spento a 87 anni. Artista, designer e architetto, nella sua lunga carriera ha vinto due volte il Compasso d’oro Una vita al servizio dell’arte quella di Alessandro Mendini, architetto scomparso nei giorni scorsi a 87 anni, che ha sempre messo l’uomo e le sue emozioni al centro del proprio lavoro. E’ stato protagonista del design dagli anni 70 in poi, con alcune creazioni, a volte sperimentali, quasi sempre emozionali, sicuramente note in tutto il mondo come la “poltrona Proust” , realizzata nel 1978 in collaborazione con l’artista Franco Migliaccio, e il cavatappi “Anna G“, creato per Alessi. Poltrona Proust – Studio Alchimia, 1979 – Musée des arts décoratifs, Paris Insieme al fratello Francesco ha creato l’Atelier Mendini, firmando importanti pezzi del design italiano e ha vinto due volte il Compasso d’oro, nel 1979 e nel 1981. E’ “Chevalier des Arts et des Lettres” in Francia, ha ricevuto l’onorificenza dell’Architectural League di New York e la Laurea Honoris Causa al Politecnico di Milano. È stato professore di design alla Hochschule für Angewandte Kunst a Vienna. Cavatappi “Anna G” Artista eclettico, nella sua lunga carriera ha saputo dedicarsi con egual passione a design, arte, pittura e architettura: ha diretto le riviste Modo, Casabella e Domus e firmato progetti importanti a livello internazionale. Ricordiamo per esempio il Polo Scientifico Bovisatech, spazio voluto da Comune di Milano e Politecnico in cui ricerca, design, innovazione e tecnologia si integrano per sviluppare ricchezza ed innovazione sul territorio. Polo Scientifico Bovisatech Ma anche il Groninger Museum nei Paesi Bassi realizzato nel 1994 o le fabbriche Alessi, il Forum-Museum di Omegna (1996), e alcune stazioni della metropolitana di Napoli. Groninger Museum E’ del 2009 la nuova sede della Triennale di Milano a Incheon in Corea, progettata da Atelier Mendini e dallo studio di Seok Chul Kim – Archiban, innovativo spazio che ospita grandi mostre, convegni ed eventi. Triennale Incheon Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
09/04/2025 Salva casa, pubblicato il Quaderno operativo Anci con chiarimenti e linee guida A cura di: Adele di Carlo Dalla sanatoria alle tolleranze, cosa prevede il quaderno operativo Anci e quali sono i punti più ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
07/04/2025 Tessuti di recupero protagonisti nel design e nell’architettura d’interni NUNOUS: materiale composito innovativo e sostenibile, progettato per applicazioni in architettura che nasce da un processo ...