Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Architetto e designer noto in tutto il mondo, Alessandro Mendini si è spento a 87 anni. Artista, designer e architetto, nella sua lunga carriera ha vinto due volte il Compasso d’oro Una vita al servizio dell’arte quella di Alessandro Mendini, architetto scomparso nei giorni scorsi a 87 anni, che ha sempre messo l’uomo e le sue emozioni al centro del proprio lavoro. E’ stato protagonista del design dagli anni 70 in poi, con alcune creazioni, a volte sperimentali, quasi sempre emozionali, sicuramente note in tutto il mondo come la “poltrona Proust” , realizzata nel 1978 in collaborazione con l’artista Franco Migliaccio, e il cavatappi “Anna G“, creato per Alessi. Poltrona Proust – Studio Alchimia, 1979 – Musée des arts décoratifs, Paris Insieme al fratello Francesco ha creato l’Atelier Mendini, firmando importanti pezzi del design italiano e ha vinto due volte il Compasso d’oro, nel 1979 e nel 1981. E’ “Chevalier des Arts et des Lettres” in Francia, ha ricevuto l’onorificenza dell’Architectural League di New York e la Laurea Honoris Causa al Politecnico di Milano. È stato professore di design alla Hochschule für Angewandte Kunst a Vienna. Cavatappi “Anna G” Artista eclettico, nella sua lunga carriera ha saputo dedicarsi con egual passione a design, arte, pittura e architettura: ha diretto le riviste Modo, Casabella e Domus e firmato progetti importanti a livello internazionale. Ricordiamo per esempio il Polo Scientifico Bovisatech, spazio voluto da Comune di Milano e Politecnico in cui ricerca, design, innovazione e tecnologia si integrano per sviluppare ricchezza ed innovazione sul territorio. Polo Scientifico Bovisatech Ma anche il Groninger Museum nei Paesi Bassi realizzato nel 1994 o le fabbriche Alessi, il Forum-Museum di Omegna (1996), e alcune stazioni della metropolitana di Napoli. Groninger Museum E’ del 2009 la nuova sede della Triennale di Milano a Incheon in Corea, progettata da Atelier Mendini e dallo studio di Seok Chul Kim – Archiban, innovativo spazio che ospita grandi mostre, convegni ed eventi. Triennale Incheon Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia