Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
L’Archietto Stefano Boeri ha presentato lo scorso 28 luglio il progetto Casa del Futuro che nasce dal recupero del complesso Don Minozzi danneggiato dal terremoto del 2018. Un polo di innovazione sostenibile La Casa del Futuro – Centro Studi Laudato si’ è un progetto firmato dall’Archietto Stafano Boeri, che si inspira all’enciclica Laudato sì di Papa Francesco, nato con l’obiettivo di far rivivere il Complesso Don Minozzi di Amatrice, trasformandolo in un luogo di innovazione che possa ospitare attività di diverso genere, pensate prima di tutto per i giovani, ma non solo, e fondate prevalentemente sulla formazione e sulla ricerca. L’enciclica di Papa Francesco si basa sull’idea predominante di “Ecologia Integrale” e ha l’obiettivo di sostenere “la creazione di luoghi di ospitalità, ricerca, formazione e promozione delle risorse del territorio legate alla sostenibilità, biodiversità e alla produzione agroalimentare”. Il complesso Don Minzotti venne realizzato da Arnaldo Foschini negli anni ’20 ed era destinato ad accogliere gli orfani di guerra. Il terremoto del 2016 ha provocato danni significativi, tanto da rendere la struttura inagibile, inserendola nell’Accordo Programmatico per la sua riqualificazione, siglato da Chiesa di Rieti, Opera Nazionale per il Mezzogiorno d’Italia, Commissario straordinario ricostruzione 2016, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Regione Lazio e Comune di Amatrice. La Casa del Futuro vuole diventare un luogo di accoglienza e formazione in cui soprattutto i giovani possano trornare a lavorare e vivere la propria terra dopo i tragici eventi sismici del 2016. Il progetto Casa del Futuro Stefano Boeri ha voluto realizzare un progetto che si ispirasse e rispettasse il precedente edificio: di cui riprende l’asse generatore centrale che si allinea alla Torre Civica su Corso Umberto I, e l’assetto generale dei corpi di fabbrica dai quali si crea un sistema di corti e porticati. Dello storico impianto verranno recuperate alcune porzioni e la Chiesa di Santa Maria Assunta. La struttura è divisa in quattro macro aree funzionali in cui si trovano: un’area centrale assistenziale, un’area amministrativa e un polo museale, un’area specifica per la formazione dei giovani e un’area volta alla ricerca e all’innovazione. Naturalmente tutto il progetto prevede massima attenzione alla scelta di tecnologie antisismiche e ad alta efficienza. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...