Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
UniAbita, Cooperativa di Abitanti dal 1903, dopo aver terminato le fasi di bonifica nell’area Bergamella a Sesto San Giovanni, comunica l’avvio dell’intervento che prevede una vera e propria trasformazione di un’importante area che, dopo anni di abbandono, viene riconsegnata alla comunità arricchendo l’intero tessuto sociale sestese. La Residenza Univillage, racchiude in sé tutte le caratteristiche che UniAbita ricerca quando sviluppa un intervento edilizio. Innanzitutto la coniugazione tra qualità delle abitazioni e la loro accessibilità. Con i suoi 257 alloggi in classe energetica A, disponibili per il 100% in edilizia convenzionata, ossia a 2.300 euro al metro quadrato come prezzo medio, Univillage fornisce infatti una risposta concreta e sostenibile alla forte domanda del bene casa espresso da famiglie e giovani coppie. Il nuovo insediamento abbina poi a qualità e sostenibilità economica ulteriori plus che rendono il complesso abitativo un esempio virtuoso di intervento sul territorio, che si è avvalso anche di una fase preliminare di ascolto delle esigenze della comunità. La Residenza si integra in un contesto urbano completamente riqualificato che valorizza come elemento centrale le aree verdi: i 174.000 metri quadratidell’area estensiva nell’ambito del Parco della Media Valle del Lambro e i19.000 metri quadrati destinati a parco urbano, dotato di percorsi ciclo-pedonali e di aree attrezzate, sono infatti la cornice naturale che UniAbita ha previsto per il nuovo insediamento e l’intero territorio. Qualità e accessibilità delle abitazioni, contesto verde e, infine, servizi per la comunità. A questo terzo aspetto UniAbita ha riservato grande attenzione. La possibilità di esprimere la propria socialità nel territorio nel quale si vive, oltre ad essere parte della missione della Cooperativa, è elemento centrale per contribuire ad incrementare la qualità di vita. Ecco che dunque viene confermata la realizzazione di un asilo-nido/scuola materna, di un poliambulatorio e di una piazza semi-coperta di circa 600 metri quadrati, destinata ad accogliere attività di aggregazione sociale e sulla quale si affacceranno attività commerciali. L’investimento complessivo per la realizzazione di tutto il comparto nel quale è inserito Univillage sarà di € 100.000.000 comprensivo dei costi per il risanamento ambientale e le bonifiche stimati in circa € 9.000.000. Le opere di urbanizzazione hanno visto stanziamenti per un totale di € 4.000.000 di cui € 360.000 per la realizzazione di nuovi orti ai quali si aggiunge un contributo di € 2.000.000 per la sistemazione delle aree del Parco della Media Valle del Lambro. “Univillage è un intervento fortemente voluto da UniAbita. Abbiamo fin dall’inizio coinvolto la comunità certi che la partecipazione e la condivisione degli obiettivi avrebbe contribuito a trasformare un territorio abbandonato a sé stesso in un nuovo pezzo di città vitale e perfettamente integrato nel tessuto urbano e sociale sestese”, ha dichiarato Gian Matteo Marangoni, Presidente di UniAbita. A Sesto San Giovanni un nuovo pezzo di città sostenibile e sociale 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.