Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
I lavori di costruzione hanno preso il via alla fine di gennaio, ma già ora passeggiando per le vie del Quadraro, a Roma, si può notare un curioso edificio che al posto dei classici mattoni è costituito da balle di paglia. Il responsabile di questo innovativo progetto è l’architetto Paolo Robazza, di BAG officinamobile, già progettista di EVA, l’ecovillaggio autocostruito a Pescomaggiore (L’Aquila) nei mesi successivi al terremoto. In Italia esistono già 30 edifici in paglia, ma si tratta del primo tentativo di portare questa tecnica costruttiva in ambito urbano. Allo stato attuale è stata realizzata la struttura in legno, la copertura e la tamponatura in balle di paglia; l’obiettivo è terminare i lavori nel mese di luglio. L’elemento distintivo di questo progetto non riguarda solo la tecnica costruttiva e il materiale utilizzato, ma anche le modalità attraverso le quali è stato realizzato. Si tratta, infatti, di un cantiere condiviso che permette a giovani professionisti, desiderosi di apprendere questa tecnica nuova, di partecipare ai lavori di costruzione dell’edificio. “In questi mesi BAG officinamobile ha organizzato quattro weekend formativi rivolti a giovani professionisti del settore” dice Paolo Robazza “che hanno partecipato attivamente alle lavorazioni specifiche della paglia”. “Questo ha permesso loro di accedere a una tecnica nuova in maniera nuova, attraverso una modalità che non avrebbero potuto imparare altrimenti, e cioè partecipando ai lavori di un cantiere vero e proprio”. Tutto questo è stato possibile perché la paglia è un materiale particolarmente maneggevole e niente affatto pericoloso nella fase di costruzione. Ma il progetto formativo ideato da BAG officinamobile non sarebbe stato possibile senza il contributo dell’Asl di Roma che ha aderito “perché sicurezza e salute sono obiettivi che prescindono dalle tecniche costruttive”. Ma perché costruire in paglia? Innanzitutto perché è possibile realizzare una casa salubre e ben isolata utilizzando un materiale assolutamente naturale e poi perché conviene economicamente. Costruire con la paglia costa 1000-1200 euro al metro quadrato mentre per ottenere le medesime prestazioni energetiche con altri materiali i costi sono molto più alti. “Il nostro obiettivo” conclude Robazza “è sfatare il luogo comune che vuole che la paglia sia adatta a costruire solo in contesti rurali. Si tratta, infatti, di un materiale valido anche per il contesto urbano”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...