Il faro Isla Plancha, ormai in disuso, torna a vivere in veste di hotel, nel rispetto dell’antico fascino. Scelte le soluzioni Eclisse a cura di Fabiana Valentini Il guardiano silenzioso del mare: il faro è storicamente un punto di riferimento per i naviganti in cerca di terraferma. Un luogo ricco di fascino che da sempre attira curiosi e turisti nelle località di mare: è questo il caso dello splendido faro Isla Plancha a Rìa de Ribadeo in Spagna, un luogo magico costruito nel lontano 1857. Questa suggestiva architettura, in uso fino al 1983, è stata chiusa per motivi di sicurezza e sostituita da una torre cilindrica in cemento. Da faro ad albergo: il faro Isla Plancha è stato convertito in struttura alberghiera, preservando lo stile e il fascino storico dell’edificio precedente. Lo studio di progettazione PF1 Interiorismo si è occupato del restyling del faro intervenendo nel pieno rispetto dell’esistente e preservando gli elementi originali del faro Isla Plancha, come la balaustra e i pavimenti: “L’obiettivo di questo progetto è stato quello di trasformare un antico faro in una struttura turistica, rispettandone l’essenza e gli elementi originali, ma trasformandolo in uno spazio estremamente confortevole e rilassante”. Spiega così Loli Moroño, responsabile creativa di PF1 interiorismo e interior designer del Faro di Isla Plancha. Le soluzioni firmate Eclisse Tra estetica e funzionalità: lo studio PF1 ha scelto le soluzioni per porte a scomparsa firmati Eclisse. In particolare sono stati scelti i controtelai Eclisse Syntesis® Line che garantiscono la massima integrazione degli elementi porta a parete. I progettisti hanno scelto i prodotti Eclisse, sintesi di eleganza e funzionalità. E’ stato scelto inoltre il profilo Eclisse Syntesis® Battiscopa: posizionato sia all’interno delle camere che lungo il corridoio, ha regalato una luce molto speciale all’ambiente e inoltre ha permesso di mantenere lo stesso materiale sia nella parete che nello zoccolino costituito da una carta vinilica di alta qualità. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/07/2025 Quali controlli effettua la banca prima di concedere un mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo La richiesta di un mutuo è soggetta ad una serie di controlli da parte della banca, ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...