Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
In occasione di Mostra Convegno Expocomfort, prestigioso evento dedicato al settore HVAC+R, energie rinnovabili ed efficienza energetica che avrà luogo dal 28 Giugno al 1 Luglio a FieraMilano, Infoweb propone “A MCE con Infoweb”, un nuovo modo di vivere la fiera e mettere in contatto aziende e professionisti. a cura di Laura MurgiaL’evento digitale darà la possibilità, per la prima volta in assoluto, di partecipare alla manifestazione MCE attraverso l’efficace modalità del tour virtuale e poter rimanere così aggiornati sulle soluzioni e le novità proposte dalle aziende, pur non essendo fisicamente presenti. A inaugurare l’iniziativa “A MCE con Infoweb” sarà un convegno accreditato, anch’esso in diretta live dal polo fieristico, programmato per il 30 Giugno 2022 dalle ore 10.00 alle 13.00 e rivolto a ingegneri, architetti, geometri e periti, che darà loro diritto al riconoscimento di 3 crediti professionali. A seguire, nel pomeriggio, attraverso webinar in diretta dal proprio stand, alcune tra le aziende più importanti del settore illustreranno a una platea online le soluzioni presentate a Mostra Convegno, guidando il proprio pubblico da casa in una inedita visita virtuale. Il convegno inaugurale Il convegno accreditato dal titolo “Comfort abitativo negli edifici intelligenti industriali, civili e residenziali” avrà come obiettivo quello di illustrare quali siano le direttive da seguire per il raggiungimento del benessere psicofisico all’interno di un edificio. Attraverso gli interventi di tre esperti del settore, l’Arch. Andrea Rinaldi – Professore Aggregato in Composizione Architettonica e Urbana Università di Ferrara Laboratorio di Architettura, l’Ing. Clara Peretti – Segretario generale Consorzio Q-RAD e l’Ing. Federico Musazzi – Responsabile Associativo Assoclima e Assotermica ANIMA Confindustria Meccanica Varia; il focus del discorso verrà posto sulla necessità di fare le giuste scelte costruttive al fine di assicurare, attraverso vari fattori, ambienti di qualità che garantiscano un buon livello di comfort interno. Seguirà al termine dell’argomentazione dei tre relatori, un momento di dibattito e confronto dove sarà possibile intervenire e porre domande. Programma del convegno: 10:00 Apertura dei lavori 10:10 Arch. Andrea Rinaldi – Professore Aggregato in Composizione Architettonica e Urbana Università di Ferrara, Laboratorio di Architettura – “Progettazione a regola d’arte per la sostenibilità ambientale” 11:00 Ing. Clara Peretti – Segretario generale Consorzio Q-RAD – Consorzio Italiano Produttori Sistemi Radianti di Qualità – “I sistemi radianti a basso spessore per l’integrazione di comfort termico ed efficienza energetica” 11:50 Ing. Federico Musazzi – Responsabile Associativo Assoclima e Assotermica ANIMA Confindustria Meccanica Varia – “Dal FIT For 55 alla REPowerEU: la strategia dell’Europa per la decarbonizzazione del settore” 12:40 Dibattito 13:00 Chiusura dei lavori La partecipazione, che è gratuita e dà diritto al riconoscimento di 3 crediti formativi professionali per architetti, geometri, ingegneri e periti, richiede necessariamente l’iscrizione e consente di essere automaticamente iscritti anche ai webinar dagli stand del pomeriggio. La parola alle aziende Il programma del pomeriggio prevede: 13.30 EDILTEC – stand 13 | D01 – Poliiso Air. Canali pre-isolati sicuri ed efficienti per il trasporto dell’aria – Ing. Aaron Schirra – Ufficio Tecnico 14.30 RRI – stand 5 | E02 – Impianti a Foglia: la nuova categoria di radiante- Ing. Fabio Bovo – Responsabile Commerciale 15.30 SONNEN – stand 3 | P35 R32 – Progettiamo insieme l’indipendenza energetica – Fabio Ottavi – National Sales Manager B2B sonnen 16.30 E.ON – stand 5 | M12 – Le soluzioni energetiche per la casa del futuro: la strategia di E.ON e la partnership con gli installatori professionisti per guidare le scelte consapevoli dei cittadini – Luca Conti – Chief Operating Officer di E.ON Italia + Diego Di Fazio – Director Delivery & Operations B2C di E.ON Energia 17.30 IVAR – stand 5 | E11 G12 E19 G20 – Trattamento acque negli impianti di climatizzazione e per la produzione di ACS – Ing. Claudio Pinzi – Responsabile Consulenza Tecnica & Academy Iscriviti all’evento digitale “A MCE con Infoweb” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
20/01/2018 INFOWEB InfoWeb, fondata nel 2000 da Alberto Greco, è una casa editrice dedicata alla comunicazione via internet.INFOBUILD ...