Edilizia e trasformazione digitale: EdilGo traina il mercato verso il futuro
EdilGo è il software per l’edilizia che automatizza, digitalizza e semplifica il processo di acquisto e vendita di materiali e/o servizi edili. Permette alle imprese di costruzione di gestire le commesse in maniera organizzata e veloce attraverso un portale online. Anche per il settore edile in Italia, la digitalizzazione delle imprese è inevitabile se si vuole rimanere a galla. Oggi la sfida sta nel modernizzare tutti i processi aziendali, dalla gestione del cantiere alle fasi di pianificazione e monitoraggio dei lavori.
L’impatto dell’ultima recessione è sicuramente stato più pesante rispetto ad altri settori produttivi. Negli ultimi 15 anni, il settore edile italiano ha subito una perdita di circa 600mila posti di lavoro e la chiusura di oltre 100mila aziende.
Per aiutare un settore in crisi, sempre più enti, start up e aziende innovative lavorano a soluzioni per aiutare le imprese di costruzione a compiere la transizione verso un’edilizia 4.0. Una delle soluzioni più innovative del momento è EdilGo, un software che ha permesso a migliaia di imprese edili di compiere il “salto digitale” attraverso una soluzione innovativa per la gestione degli acquisti.
Come funziona EdilGo
EdilGo è un software di e-procurement che sfrutta l’intelligenza artificiale per riconoscere un computo metrico online. Si creano richieste d’offerta suddivise per categoria merceologica, che vengono successivamente inviate ad un vasto network di imprese certificate.
I fornitori edili possono rispondere con la propria offerta, ampliando esponenzialmente la loro platea di clienti e il proprio fatturato.
EdilGo è l’unica piattaforma per l’edilizia, che mette in comunicazione diretta più di 4000 imprese (con una crescita media mensile del 60%) e consente di scegliere tra più di 110 categorie merceologiche. In solo un anno, il valore delle commesse caricate sul portale ha raggiunto i 200 milioni di euro.
Cosa differenzia EdilGo dagli altri software?
Il carattere distintivo del portale non risiede solo nei numeri, ma anche nel dare sempre più valore alle imprese registrate.
Vengono costantemente aggiunte nuove funzionalità che risolvono e velocizzano le problematiche quotidiane delle imprese di costruzione: dalla possibilità di collaborare in modo trasparente con i propri colleghi fino al confronto puntuale delle offerte ricevute da parte dei fornitori.
“L’obiettivo è quello di sviluppare le migliori innovazioni, per rendere il settore delle costruzioni più connesso e automatizzato”, afferma il CEO di EdilGo, C. Guatterini.
“Abbiamo stipulato convenzioni con moltissime ANCE regionali, con associazioni come ASSISTAL, ASSIMIP, ANFIT, Assoverde, Assodimi e altre ancora. Ascoltare i nostri utenti è fondamentale, le loro necessità diventano nuovi problemi da risolvere e ciò ci permette di rendere EdilGo sempre più fruibile” conclude Guatterini.
Un unico software innovativo
EdilGo si inserisce all’interno di un progetto di più ampio respiro, quello della “transizione digitale” del settore delle costruzioni in Italia, promosso anche dal nuovo PNRR e dal Piano Europeo “Next Generation EU”.
La stessa Unione Europea, infatti, invita le aziende ad utilizzare le nuove tecnologie per rilanciare l’economia del proprio Paese.
Passare dall’analogico al digitale è sicuramente una sfida, ma i vantaggi generati sono incalcolabili. La velocità di esecuzione raddoppia, i costi si abbassano e l’efficienza e la trasparenza aumentano, offrendo maggiore controllo.
Vantaggi per tutti gli iscritti
EdilGo aiuta le imprese nella loro transizione digitale, creando un innovativo software dove tutti traggono vantaggio, sia i costruttori che i fornitori edili.
Chi costruisce ha a disposizione un vero e proprio dipartimento acquisti online, che facilita l’approvvigionamento e ne riduce i costi, chi vende ha l’opportunità di ampliare la propria rete e di far conoscere la propria azienda su tutto il territorio nazionale.
Zero commissioni sulle transazioni
Un ultimo grande vantaggio per coloro che utilizzano EdilGo sono i prezzi. Infatti, non vengono applicate commissioni sulle transazioni sia per chi acquista che per chi vende, offrendo un ulteriore margine di guadagno a chi usufruisce del servizio.
Commenta questa notizia