Un nuovo teatro dalle forme sinuose imiterà il movimento della danza
Nella città russa di Perm, vicina alla catena montuosa dei Monti Urali, verrà realizzato il Tchaikovsky academic opera and ballet theater, un nuovo teatro per rilanciare la vita culturale della città. Un’opera dalla forma sinuosa, porosa, con una vista a 360° sull’ambiente circostante.
a cura di Tommaso Tautonico
Il nuovo punto di riferimento culturale per la città di Perm, in Russia, situata lungo il fiume Kama, vedrà presto la luce. È il progetto proposto dallo studio di architettura wHY architecture per il nuovo “Tchaikovsky academic opera and ballet theater”, il nuovo teatro dalla forma sinuosa che imita il movimento della danza.
Il progetto è stato selezionato per il suo design in grado di celebrare contemporaneamente la storia industriale della città di Perm, nota per le miniere di sale e vari minerali, e la sua eredità artistica. La città sta vivendo un periodo di trasformazione, passando da realtà operaia a capitale della cultura.
“Il nostro obiettivo è quello di trasformare Perm in un nuovo punto di riferimento culturale per tutta la Russia” spiega Andrija Stojic, direttore della sede di New York dello studio di architettura. “Credo che la musica funga da ponte tra passato e futuro: il nostro design abbraccerà la storia e la cultura locale di Perm attraverso un edificio di altissimo valore che il Tchaikovsky opera and ballet merita di avere” conclude Stojic.
Uno spazio fluido e dinamico al centro della vita urbana
Il nuovo teatro di Perm è contraddistinto da forme morbide e fluide che imitano il movimento della danza e della musica. I colori scelti e i materiali utilizzati invece, fanno riferimento all’antica geologia della regione e al suo forte retaggio di estrazione del rame.
Il suo design crea un punto di riferimento che domina la città e ne valorizza la cultura artistica, industriale e storica. Un progetto poroso, aperto al territorio con una vista sulla città a 360°, che la accompagnerà in una nuova era di sviluppo culturale ed economico.
La strategia progettuale incorporerà in maniera radicale sia il fiume che il paesaggio circostante, creando uno spazio fluido e dinamico che pone l’arte e la natura al centro della vita urbana.
Continuità tra architettura e ambiente naturale
La tradizionale piazza a forma quadrata di un classico teatro diventa una superficie organica curva che invita i visitatori ad entrare nell’edificio e ad esplorare la diversità scultorea della struttura. Una serie di rampe e passerelle creano una sensazione di flusso dentro e fuori l’edificio, incentivando i visitatori ad esplorare gli spazi esterni in tutte le stagioni.

Vista interna del Teatro
Questi elementi strutturali si estendono al parco circostante, dove una serie di percorsi e terrazze creano un senso di continuità tra l’ambiente costruito e quello naturale.
img by www.why-site.com
Commenta questa notizia