Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Sono ben 148.449 gli accertamenti sull’agibilità effettuati nelle quattro regioni dell’Italia centrale maggiormente colpita dagli eventi sismici a partire dal 24 agosto scorso. Accertamenti resi possibili grazie all’ininterrotto impegno di oltre 6.000 professionisti tra geologi, ingegneri, architetti, geometri, e tecnici specializzati del Dipartimento della Protezione Civile, delle regioni, delle forze armate e soprattutto dei Vigili del Fuoco. In totale sono state compiute 53.944 verifiche su strutture pubbliche e private con la procedura Aedes. Tale scheda – Agibilità e danno nell’emergenza sismica – utilizzata già dal terremoto umbro-marchigiano del 1997 e poi nei nei vari eventi sismici successivi – è un scheda per il rilevamento speditivo dei danni, la definizione di provvedimenti di pronto intervento e la valutazione dell’agibilità post-sismica di edifici con tipologia strutturale ordinaria (in muratura, in cemento armato o acciaio o legno, intelaiato o a setti) dell’edilizia per abitazioni e/o servizi. Non deve, però essere applicata a edifici come capannoni prefabbricati, per i quali si usa una scheda differente, GL-Aedes, o monumentali, come le chiese, per le quali esiste un altro tipo di scheda, o altre strutture, come i serbatoi, né a altre infrastrutture. Di queste oltre 50mila strutture, 2.298 hanno riguardato le scuole (66% agibili, 6% inagibili, il resto parziale o temporanea inagibilità), 2.088 hanno toccato altri edifici pubblici (47% agibili, 20% inagibili, il resto parziale o temporanea inagibilità) e 49.558 gli edifici privati. Di questi ultimi, il 45% è risultato agibile, il 29% sono inagibili, il 6% inagibili per rischio esterno, il resto è parzialmente o temporaneamente inagibile. Sono invece 94.505 i sopralluoghi sui soli edifici privati eseguiti con la procedura Fast anche se l’esito e’ stato attribuito solo in 74.409 casi. Nello specifico, è risultato agibile il 57% degli edifici, il 3% risulta inagibile per rischio esterno, il 40% è inutilizzabile per temporanea, parziale o totale inagibilità. Sui rimanenti 20.096 edifici le squadre non hanno avuto possibilità di accedere agli immobili o sono comunque necessari ulteriori accertamenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
10/03/2025 Fenix: un “tornado” al centro del Museo della migrazione di Rotterdam A cura di: Tommaso Tautonico Il Fenix Museum vuole raccontare la migrazione attraverso l’architettura. Al centro del progetto c’è una scala ...
07/03/2025 Zaha Hadid Architects firma la costruzione del Centro della Cultura Mediterranea in Italia A cura di: Raffaella Capritti Il nuovo Centro della Cultura Mediterranea di Zaha Hadid Architects: un progetto che unisce sostenibilità, design ...
28/02/2025 In Kosovo il teatro dell'Opera con tetto ispirato a un abito popolare A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo teatro dell’opera in Kosovo ha un tetto dalla forma morbida e arrotondata con superficie ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...
20/02/2025 Un palcoscenico per la comunità A cura di: Pietro Mezzi Casa delle Tradizioni di Simala: da residenza ad area pubblica. I ruderi diventano il cuore del ...
07/02/2025 Unibank Campus: tre volumi incorniciati che riducono l’uso del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Il BDO Unibank Campus utilizza un esoscheletro esterno che sostiene gli edifici ed è in grado ...
29/01/2025 Tetti ondulati e inclinati per il nuovo centro artistico di Shaoxing A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo centro artistico di Shaoxing ha grandi tetti inclinati e ondulati che ombreggiano gli spazi ...
28/01/2025 Appalto e subappalto, le certificazioni scaldano gli animi A cura di: Pierpaolo Molinengo I subappalti preoccupano l’intera filiera della costruzioni. L’Ance fa il punto della situazione evidenziando le criticità.
24/01/2025 Museo Yohoo a Hangzhou: tetto ondulato e struttura a doppio anello A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo Yohoo a Hangzhou si caratterizza per il tetto ondulato, sollevato alle due estremità e ...