Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Dal maggio 2002 vengono certificati edifici e, proprio a maggio 2008, quindi sei anni dopo l’inizio di questa “scommessa con il futuro”, è stata rilasciata da parte dell’Agenzia CasaClima la 1000esima certificazione per un edificio a Brunico. A partire da maggio 2002 gli edifici certificati nella provincia di Bolzano sono 943, mentre al di fuori della provincia sono in totale 57. Fra questi si contano 244 CasaClima in classe A e ben 26 in classe Oro. Questi 1.000 edifici hanno un’emissione complessiva annuale di ca. 3000 t di CO2. Se questi edifici rispettassero gli standard richiesti dalle Leggi 10 e 192 l’emissione annuale sarebbe di ca. 9000t di CO2. Si ha in ogni caso un risparmio di 6000 t di CO2 all’anno. Questa cifra corrisponde a 3 milioni di litri di gasolio risparmiato, il che equivale anche a 100 autocisterne in meno sulle nostre strade. 1000 CaseClima realizzate = Tre milioni di litri di gasolio risparmiato in un anno. Il millesimo edificio certificato CasaClima B si trova a Riscone/Brunico ed i proprietari sono i fratelli Mutschlechner. L’idea iniziale era quella di realizzare un edificio con due abitazioni, dall’aspetto semplice e lineare, considerando anche il fatto che doveva sorgere accanto al maso di famiglia. Si è occupato del progetto lo studio “aichner_seidl Architetti” di Brunico. L’edificio “Salcherhof”, è costituito da due unità abitative. Osservando l’edificio nel suo insieme si può evincere la compattezza dell’involucro e la tradizionale architettura locale. Questo a riprova che per realizzare un edificio CasaClima non occorrono, obbligatoriamente, delle progettazioni “spinte” e ardite. Per garantire l’isolamento termico necessario sono stati inseriti 14 cm di schiuma mineralizzata di isolante sulle pareti esterne. L’involucro esterno degli ambienti riscaldati é una costruzione massiccia con sistema a cappotto. L’isolamento della copertura dell’edificio avviene in corrispondenza dell’ultimo solaio che costituisce l’elemento di separazione tra la zona riscaldata ed il sottotetto non riscaldato. Al fine di eliminare il ponte termico costituito dai balconi è stata adottata la soluzione di un taglio termico. L’edificio è collegato all’impianto di teleriscaldamento di Brunico. Numero di CaseClima certificate e rispettiva classe di fabbisogno energetico Oro Oro + A A+ B B+ C* Totale 12 14 154 64 577 92 87 1.000 *edifici esistenti che hanno subito una riqualificazione energetica globale Per ulteriori informazioni e-mail: [email protected] Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/12/2023 Come cambia il condominio tra sostenibilità, risparmio energetico ed evoluzione tecnologica A cura di: La Redazione L'ANACI Day 2023 raduna a Milano gli amministratori di condominio da tutta Italia per discutere sull’abitare ...
07/12/2023 Rigenerazione urbana: Bari e il parco dell’Innovazione Rigenerazione urbana, a Bari un parco dell’Innovazione che ospiterà aule, laboratori, residenze universitarie e aree verdi.
05/12/2023 Passivhaus Day al MADE Expo 2023: celebrando l'eccellenza dell'edilizia sostenibile A cura di: Fabiana Valentini In occasione del MADE si è svolta la 9° Conferenza Nazionale Passivhaus e del Workshop 'Passivhaus ...
04/12/2023 Mazzei Architects, siglati due accordi biennali con l’Università degli Studi di Parma A cura di: Giorgio Pirani Mazzei Architects firma due accordi quadro biennali con l’Università di Parma per servizi di ingegneria e ...
01/12/2023 Da centro di ricerca per il cancro a icona architettonica, nuova vita all’EIT A cura di: La Redazione L'Ellison Institute of Technology sta per cambiare volto: passerelle sospese tra i boschi, cupole in legno, ...
30/11/2023 Comunità energetica a scuola: gli studenti fanno nascere la prima CER della Val di Fassa A cura di: Andrea Ballocchi A Pozza di Fassa (Trento) è stata istituita una comunità energetica che è nata da un ...
29/11/2023 Torino: nuova vita ai Murazzi del Po A cura di: La Redazione Riqualificare gli argini del Po attraverso soluzioni innovative e strategie per migliorare l’uso dei corsi d’acqua ...
27/11/2023 Termovalorizzatore di Roma, per Utilitalia darà energia a 200mila famiglie A cura di: La Redazione Utilitalia sposa il progetto del termovalorizzatore di Roma: limita i viaggi dei camion pieni di rifiuti ...
24/11/2023 Ponte Roma Quartier: il riutilizzo adattivo come soluzione alla crisi abitativa A cura di: Tommaso Tautonico Ponte Roma Quartier è un progetto di riutilizzo urbano che contrasta la crisi abitativa. Spazi verdi, ...
22/11/2023 Presentata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana É stata creata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana, dedicata al project management e basata ...