Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
A cura di: Tommaso Tautonico Concepito come uno spazio pubblico da vivere nella sua interezza, il West Bund Orbit è stato progettato dallo studio di architettura Heatherwick Studio per la città di Shanghai, in Cina. L’edificio sorgerà nel cuore del nuovo hub finanziario, nel distretto di Xuhui della città, sulla riva del fiume Huangpu e diventerà un importante punto di riferimento nell’area. “Questa è una sala espositiva progettata per essere esplorata e vissuta” ha dichiarato Neil Hubbard, group Leader di Heatherwick Studio. “Piuttosto che inscatolare una galleria all’interno di una struttura vuota, lasceremo che il West Bund Orbit sia animato dalle persone che lo visitano. La sua posizione sull’ansa del fiume lo renderà un faro per l’intera area” conclude Hubbard. Avvolto da ponti che sembrano nastri Il nucleo dell’edificio sarà occupato da un ampio spazio espositivo, mentre una seconda galleria perimetrale avvolge con grazia la sala principale al piano terra, aprendosi con alte finestre per offrire scorci delle mostre al suo interno. Questo significa che i visitatori potranno ammirare ciò che avviene all’interno anche dopo essere usciti dal grande spazio espositivo. La particolarità del progetto sta nella scelta degli architetti di avvolgere il West Bund Orbit con delle scale “a nastro”. Una scelta che richiama la forma dei ponti lunari cinesi, rivisti in chiave futuristica, che dona al centro espositivo un senso di costante movimento rotatorio, rendendolo dinamico e accattivante. Scale, ponti e terrazze che guidano i visitatori L’intera facciata ricorda una pila di nastri intrecciati, che si traducono in una serie ondulata di scale, ponti e terrazze accessibili a tutti. Questi elementi architettonici offrono ai visitatori l’opportunità di salire sull’ampio giardino sul tetto dell’edificio e fermarsi ad ammirare il panorama sul fiume e sull’intera area del West Bund dalle numerose piattaforme panoramiche di cui è dotato la parte sommitale del centro. Img by studio di architettura Heatherwick Studio Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2025 Burl Treehouse: la casa sull’albero dalla forma sferica A cura di: Tommaso Tautonico La Burl Treehouse è una casa sull’albero dalla forma sferica, con design minimalista, rivestita da legno ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...
16/12/2024 Ndarja: l’edificio spaccato in due con l’oasi verde centrale A cura di: Tommaso Tautonico Ndarja è un edificio multifunzionale “spaccato” in due con una grande piazza al centro. L’abbondante vegetazione ...
13/12/2024 L'impatto della sostenibilità sul valore economico del real estate Gli impatti economici della sostenibilità nel real estate al centro dell’evento RICS di Roma e della ...
12/12/2024 Puzzle, l’architettura verticale che ridisegna Tirana Puzzle è la nuova torre di Tirana, un progetto che unisce tradizione e modernità in una ...
10/12/2024 Airy Apartments, un esempio a Milano per il futuro delle costruzioni green Airy Apartments Milano: 67 appartamenti classe A4, sostenibilità, tecnologie MyDatec e design innovativo per il futuro ...