Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Aperte le due infrastrutture destinate a migliorare ed incrementare il livello dei servizi offerti ai passeggeri del Terminal di Venezia. Il water terminal è una struttura di circa 5.000 metri quadri sul lato nordest della darsena della città di Venezia. Si sviluppa a forma di pettine e raccoglie i passeggeri provenienti via acqua. I pontili in totale sono 12, per complessivi 24 approdi: due sono utilizzati per il trasporto collettivo, nove sono dedicati ai taxi acquei e uno è dedicato a passeggeri con ridotta mobilità. Si evince un forte richiamo all’architettura tipica di Venezia, ottenuta attraverso l’utilizzo dei caratteristici mattoni e della pietra d’Istria a cordolo del piano di calpestio e al basamento dei pilastri. Molte e di grandi dimensioni le zone verdi collocate all’interno. Water Terminal di Venezia. Il moving walkway, al quale si accede dal water terminal grazie a due scale mobili e tre ascensori, è un percorso pedonale sopraelevato che congiunge la darsena dell’aeroporto con il parcheggio a più piani e il terminal passeggeri. Il percorso, che si ispira alla high line della città di New York, si sviluppa grazie ad una galleria sopraelevata e climatizzata lunga 365 metri e servita da 5 coppie di tappeti mobili che permettono di percorrere l’intera distanza in soli 10 minuti. Percorso tra la darsena dell’aeroporto e il terminal passeggeri. Il tutto è strutturato in modo asimmetrico, aperto alla vista da una parte grazie ad una parete vetrata, e chiuso dall’altra con una parete opaca. Tutti i serramenti sono in ottone, per meglio resistere all’aggressione della salsedine, i pavimenti in legno di teak, la fascia centrale ribassata del controsoffitto è realizzata in legno con pannelli fonoassorbenti all’interno dei quali sono integrati gli impianti di illuminazione. Il passeggero che vi accede viene accompagnato attraverso una quinta ‘verde’, fatta di alberi e fiori, collocata all’esterno della cortina vetrata. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.