Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Diana Bracco, Commissario Generale per il Padiglione Italia, e Marco Balich, l’ideatore del concept, hanno illustrato presso il Palazzo della Triennale l’idea creativa e le linee guida che saranno alla base dei progetti architettonici che definiranno il Padiglione Italia di EXPO 2015. VIVAIO ITALIA – è il concept guida del Padiglione Italia. Una metafora che diventa immagine molto rappresentativa e iconica. Il Padiglione italiano sarà uno spazio protetto che aiuta i progetti e i talenti a “germogliare”, offrendo loro un terreno fertile in grado di dare visibilità e accoglienza alle energie giovani che operano nel Paese. L’ALBERO DELLA VITA – è l’icona, l’Albero Della Vita come espressione della Natura Primigenia, icona di femminilità e simbolo delle forze generatrici. L’Albero come “madre” di tutte le cose viventi che può divenire l’icona centrale del Padiglione, organizzando lo spazio secondo una distribuzione “organica” dei contenuti e delle aree tematiche. Un simbolo le cui radici, possono diramarsi anche in una lettura “orizzontale”, collegando tra loro i diversi spazi, in particolar modo l’area dedicata alle Regioni. Un concetto che nella sua globalità progettisti, artisti e designer sono chiamati a interpretare liberamente nei materiali, nelle forme, nelle dimensioni, nella tecnologia. Un “oggetto architettonico” o un’installazione, che si pone l’obiettivo di rimanere nella memoria collettiva. LINEE GUIDA – Il Padiglione Italia dovrà essere concepito come uno spazio innovativo, inedito, sorprendente, unico. Uno spazio “trasparente”, che deve poter dialogare con l’ambiente circostante. Che cambia aspetto nel corso della giornata. Che respira e che vive, quasi fosse esso stesso un organismo vivente. Un punto di riferimento per imprenditori e ricercatori, capaci di rinnovare il concetto di “eccellenza italiana” del “saper fare” e del Made in Italy. Un simbolo del nuovo patto tra il Paese e il suo territorio, non più inteso in senso meramente paesaggistico, ma come leva di trasformazione e crescita. Gli elementi cardine del progetto 1. TRASPARENZA – Vetro, cristalli, materiali fotosensibili. Materiali di valenza metaforica e concettuale (guardare al di là del proprio ambiente, dialogare con il mondo, essere trasparenti…). 2. ENERGIA – Energia come vita, strumento e mezzo, come motore di trasformazione, come faro nella notte. Nel segno del rispetto ambientale e della compatibilità. 3. ACQUA – Un elemento fortemente legato all’identità di Milano e alle tematiche dell’Expo, simbolo dell’esistenza, della nascita, della rigenerazione, delle risorse della Terra, e anche della capacità di “riflettere il cielo”. 4. NATURA – Elemento al centro del nostro futuro. Lo scenario da cui veniamo e verso il quale dobbiamo convergere. 5. TECNOLOGIA – Uno sguardo al divenire. Espressione dell’identità di questo Paese. Una sfida. Un’opportunità. Vivaio Italia, il concept guida del Padiglione Italia 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...
16/12/2024 Ndarja: l’edificio spaccato in due con l’oasi verde centrale A cura di: Tommaso Tautonico Ndarja è un edificio multifunzionale “spaccato” in due con una grande piazza al centro. L’abbondante vegetazione ...
13/12/2024 L'impatto della sostenibilità sul valore economico del real estate Gli impatti economici della sostenibilità nel real estate al centro dell’evento RICS di Roma e della ...
12/12/2024 Puzzle, l’architettura verticale che ridisegna Tirana Puzzle è la nuova torre di Tirana, un progetto che unisce tradizione e modernità in una ...
10/12/2024 Airy Apartments, un esempio a Milano per il futuro delle costruzioni green Airy Apartments Milano: 67 appartamenti classe A4, sostenibilità, tecnologie MyDatec e design innovativo per il futuro ...
04/12/2024 Avanguardia tecnologica e tradizione ceramica: la nuova sede di Ceramiche Keope A cura di: Laura Murgia Ceramiche Keope presenta il suo nuovo headquarter: una struttura elegante, dalla vocazione moderna ma in armonia ...