Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Il progetto Vision 20|20 – Orientarsi negli spazi pubblici attraverso il colore nasce dalla volontà di comprendere al meglio le necessità che la professione dell’architetto sente di avere per elevarsi dal punto di vista della qualità e della competitività a livello internazionale, e intende far luce sugli scenari evolutivi della professione da qui ai prossimi otto anni. Da un’idagine condotta su un campione di più di 500 architetti provenienti da diversi paesi europei, Italia, Germania, Spagna, Francia e Regno Unito, è emerso che uno degli aspetti considerati più importanti per il successo della propria attività è la tecnologia: “Senza una tecnologia all’avanguardia, è arduo restare competitivi”: una massima generale, che vale in modo specifico per alcune categorie professionali, come quella degli architetti. L’indagine riporta anche i pareri di noti professionisti del settore resi nel corso del dibattitto svoltosi a Londra nel 2012. La ricerca ha preso in esame le opinioni espresse riguardo a temi come previsioni di crescita, ambizioni professionali, concorrenza e opportunità, ruolo della tecnologia negli studi di architettura, competenze e know-how di questa e della prossima generazione di architetti. Il Think Tank Vision 20|20 ha riunito, sotto l’egida di Epson, diversi noti architetti quali: Olivier Celnik di Z.Studio (Francia), Ben Dieckmann dello studio di architettura Ingenhoven (Germania), il Professor Antonello Stella di UNIFE (Italia), Claudi Aguilo di dataAE (Spagna) e Sir Nicholas Grimshaw (Regno Unito). Dal sondaggio Vision 20|20, emerge come il 59% degli studi di architettura italiani senta la necessità di rinnovare le infrastrutture tecnologiche per restare competitivo: “L’indagine Vision 20|20 evidenzia le pressioni economiche e concorrenziali a cui sono soggetti gli architetti italiani e la loro volontà di estendere le proprie competenze per aggiudicarsi progetti internazionali. Per essere davvero competitivi occorre puntare su eco-specializzazione, diversificazione e collaborazione internazionale. Nel complesso le prospettive sono positive e offrono un buon potenziale di crescita”. www.awrcompetitions.com VISION 20|20 - Orientarsi negli spazi pubblici attraverso il colore 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...
14/05/2024 MECI, innovazione e sostenibilità in edilizia Torna a LarioFiere dal 16 al 18 maggio, MECI con una spiccata attenzione verso la sostenibilità ...