Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Grazie ad un esoscheletro in acciaio l’hotel parigino Villa M contribuisce alla biodiversità urbana, in linea con il piano di rivegetazione previsto dalla capitale francese. La sua facciata ospita una parete verticale, con piante rampicanti che incorniciano le finestre delle camere, regalando agli ospiti relax e benessere. All’interno finiture semplici e toni caldi. Un tocco green al famoso quartiere di Montparnasse che dona colore e calore. Montparnasse non ha bisogno di presentazioni. È qui che il designer Philippe Starck, in collaborazione con lo studio di architettura franco-brasiliano Triptyque, e lo studio di architettura paesaggista Coloco hanno realizzato Villa M, un hotel multifunzionale dalla caratteristica facciata ricoperta di piante. Esteso su una superficie di 8.000 mq, l’hotel è progettato come una struttura organica, un supporto alla biodiversità urbana, che soddisfa gli obiettivi del piano di rivegetazione previsto dalla città. “Abbiamo progettato Villa M come un manifesto architettonico naturalista” dichiarano Olivier Raffaëlli e Guillaume Sibaud, partner di Triptyque. “Un edificio di nuova era, dove l’uomo non si oppone più alla natura e ai viventi. L’edificio stesso è il supporto per questo giardino verticale, che crescerà e occuperà l’intera facciata, trasformando l’hotel in una foresta medicinale verticale” concludono. L’hotel con la facciata ricoperta di piante Gli architetti hanno progettato gli spazi di Villa M in maniera innovativa, con lo scopo di riportare la natura in città, concetto ripreso sulla facciata esterna dell’edificio dove, grazie ad un esoscheletro in acciaio, trovano spazio piante rampicanti che si riversano sui bordi e incorniciano le finestre delle camere da letto dell’hotel. Questa struttura è progettata come un gigantesco reticolo metallico che riprende l’architettura parigina dell’inizio del XIX secolo. L’ingresso dell’edificio conduce direttamente in uno spazio lounge dal quale si accede al ristorante con cucina a vista. Da qui si accede alla terrazza ristorante completamente circondata da alberi da frutto. “Entrando, il visitatore è immerso in uno spazio vivo che trapela benessere, un’agorà fatta di legno, cemento, vegetazione, accoglienza amichevole e cucina a vista, il tutto circondato da una rigogliosa terrazza alberata” dichiarano gli architetti. “In tutto il ristorante e il bar luoghi nascosti e giochi mentali suscitano curiosità e guidano lo sguardo dei visitatori, ricordando loro che l’intelligenza è uno dei sintomi più belli dell’umanità”, ha aggiunto il designer Starck . Anima multifunzione, finiture semplici e colori caldi L’edificio ha un’anima multifunzionale, con numerose opportunità. Il piano seminterrato ospita spazi per conferenze e riunioni, mentre nei due piani superiori si trovano 20 uffici e spazi di co-working, accanto a una palestra con un ring di pugilato e sale dedicate allo yoga. I quattro piani più alti dell’edificio ospitano l’hotel, che comprende 67 camere e 6 suite, progettate per regalare il massimo del relax. Molte suite si aprono su balconi o terrazze pieni di vegetazione. Villa M, la vista sulle piante dall’interno dell’hotel La Suite Pasteur è la camera più grande, situata all’angolo del settimo piano, con finestre a golfo e una doppia terrazza. “Il viaggiatore deve sentirsi a casa, in stanze tranquille, morbide e materne, piacevoli da vivere, in modo che l’essere umano sia sempre al centro del concetto di Villa M”, ha affermato Starck. Nella parte superiore dell’edificio si trova il bar sul tetto, descritto da Tryptique come “un’oasi sospesa” che offre viste su Parigi tra alberi da frutto e piante. All’interno dell’hotel, le finiture si basano sul concetto di semplicità, con colori caldi, soffitti e colonne in cemento, che contrastano con i pavimenti in legno chiaro. I mobili e gli accessori utilizzano una tavolozza di colori caldi e terrosi, con materiali pregiati e durevoli. img by triptyque Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...