I sistemi di ventilazione meccanica controllata garantiscono la corretta aerazione dei locali, miglior comfort e benessere abitativo Sistema di ventilazione meccanica controllata realizzato e brevettato da Prana24 Indice degli argomenti: Ventilazione meccanica controllata: migliora la qualità di vita Risparmio, rispetto dell’ambiente e sicurezza Succede spesso che ci si trovi in un ambiente chiuso in cui, dopo un po’ di tempo, si avverte un certo malessere come mal di testa improvvisi senza motivo ma, perché questo accade? La motivazione solitamente è da ricercare in un’insufficiente aerazione dei locali in cui si forma aria stagnante, odori spiacevoli, fumo, umidità, muffa ed elementi volatili che possono risultare nocivi per la salute. Per risolvere il problema in stanze prive di finestre o con circolo d’aria insufficiente si devono adottare sistemi differenti come la ventilazione meccanica controllata. Ma di cosa si tratta? Scopriamolo insieme! Ventilazione meccanica controllata: migliora la qualità di vita I recuperatori (VMC) Ventilazione Meccanica Controllata, sono dei prodotti estremamente importanti per la garanzia della presenza di aria sana e pulita che respiriamo all’interno di appartamenti ed uffici. Solitamente si ha la malsana idea di credere di essere al sicuro da agenti patogeni esterni quando ci si trova all’interno delle mura domestiche ma in realtà non è così. I dati riportati dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e dall’EPA (Agenzia per la Protezione Ambientale) dimostrano che l’aria all’interno degli uffici e delle abitazioni può presentare un’alterazione della qualità fino a cinque volte superiore rispetto a quella dovuta. A soluzione di questo dato, Prana24 ha voluto realizzare e brevettare il miglior sistema di ventilazione meccanica controllata presente sul mercato, offrendo così la possibilità e la giusta attrezzatura per evitare di respirare aria inquinata o alterata. L’aria malsana rappresenta una minaccia tangibile per la nostra salute, in particolare per quella di anziani e bambini che rappresentano gli elementi più vulnerabili della società e che devono essere protetti. I danni che si possono riscontrare nel respirare aria viziata, non riguardano solamente i polmoni e l’apparato respiratorio, nonostante siano la prima parte del corpo interessata. Da recenti ricerche si è stabilito che la mancanza di un’adeguata aerazione possa compromettere lo sviluppo cerebrale infantile e aumentare le probabilità dell’insorgere di demenza senile precoce nelle persone anziane. Ma non sono solo queste categorie a soffrire della permanenza in luoghi chiusi e privi di aria pulita. Anche chi è sano e forte può avvertire malessere, stanchezza, disturbi di vario genere senza comprendere che questi dipendano proprio da un’ossigenazione insufficiente nell’ambiente in cui passa la maggior parte della giornata. Risparmio, rispetto dell’ambiente e sicurezza L’apertura delle finestre per ossigenare le stanze della casa nella stagione fredda, soprattutto, porta a una dispersione del calore eccessiva provocando malattie da raffreddamento. Per non contare il costo del riscaldamento che utilizzerà una maggiore potenza per ristabilire la giusta temperatura ambientale. La soluzione ideale viene fornita dal sistema VMC, ventilazione meccanica controllata che consente di controllare il circolo dell’aria in ogni locale dell’abitazione senza la necessità di aprire porte e finestre. Sicurezza, risparmio e benessere con un semplice impianto che agisce nel rispetto dell’ambiente diminuendo le emissioni inquinanti dovute al riscaldamento e le dispersioni. Aria pura dentro e fuori casa. Chiama ora per un appuntamento conoscitivo gratuito con un consulente per valutare le tue personali esigenze e trovare la strategia migliore per salvaguardare la salute della tua famiglia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...
05/05/2025 Madrid: Chamartín-Clara Campoamor riferimento per la mobilità del futuro A cura di: Tommaso Tautonico Riqualificare lo snodo ferroviario di Madrid Chamartín-Clara Campoamor per trasformarlo in un punto di riferimento internazionale ...