Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Carbon neutral, design sostenibile, legno lamellare, verde e biodiversità. Sono le caratteristiche del nuovo complesso residenziale Valckensteyn progettato per uno dei quartieri realizzati nel dopoguerra nella periferia di Rotterdam. a cura di Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Elementi ricorrenti e tanto verde La soluzione carbon neutral a base di legno Valckensteyn è il più grande complesso residenziale in legno a prezzi accessibili dei Paesi Bassi. Progettato dallo studio di architettura Powerhouse Company, l’edificio sorgerà a Pendrecht, un quartiere risalente al dopoguerra nella città di Rotterdam. Con i suoi 40 metri di altezza, Valckensteyn è sviluppato su 12 piani e ospiterà 82 appartamenti. Il complesso, che sorgerà al posto di un edificio residenziale demolito un decennio fa, si distingue per il design sostenibile e per il profilo elegante, è stato commissionato dalla società immobiliare Woonstad Rotterdam. “Con il progetto Valckensteyn, Woonstad ha lanciato la sfida per lo sviluppo di un’offerta abitativa responsabile e sostenibile per le famiglie con reddito medio. Il desiderio di Woonstad di un edificio in legno è stato sviluppato integrando sostenibilità, comfort abitativo e inclusività” afferma Robbert Groeneveld, Senior Project Manager di Woonstad RotterdamValckensteyn. La possibilità di puntare alla leggerezza del design in legno è stata resa possibile anche grazie alla presenza delle vecchie fondamenta, una scelta sostenibile che ha evitato di creare nuove fondamenta, riducendo così in modo significativo materiali e rifiuti. Elementi ricorrenti e tanto verde La forza del design di Valckensteyn risiede nella sua struttura ripetitiva, che non solo lo rende altamente efficiente, ma anche raffinato nei suoi dettagli. L’estetica del design si basa sull’uso efficiente del legno lamellare a strati incrociati, lasciando il materiale naturale esposto il più possibile. Con il suo gioco di volumi alto e basso, il complesso richiama il maestoso edificio del dopoguerra che si trovava al suo posto. I giardini che circondano l’edificio sono pubblici, accessibili a tutti e creano un ambiente piacevole e armonioso per i residenti, ma anche per gli animali. La ricca vegetazione, fatta di piante che fioriscono tutto l’anno attira api e altri insetti, stimolando la biodiversità. Anche il parcheggio ha grandi ambizioni di sostenibilità: è concepito come un “tappeto verde” con filtrazione dell’acqua integrata e selciati privi di cemento. Circondati da questa lussureggiante vegetazione, i residenti godono di una meravigliosa vista verso l’esterno grazie alla presenza di ampie vetrate che si affacciano su generosi balconi in legno, estesi per tutta la larghezza degli appartamenti. Questi ultimi si affacciano sul parco e permettono di godere del tramonto della sera. “Il nostro design inclusivo della natura migliora davvero la qualità della vita dei residenti, con giardini fioriti e arboreti di cui possono godere dai loro ampi balconi.” afferma Daphne Delissen, Project Architect . La soluzione carbon neutral a base di legno Insieme alla società immobiliare Woonstad Rotterdam, i progettisti di Powerhouse Company hanno deciso di realizzare un piano ambizioso per progettare il più grande complesso residenziale a prezzi accessibili dei Paesi Bassi costruito in legno. Con un piano terra e un nucleo in cemento, i restanti 11 piani sono costruiti in legno lamellare a strati incrociati, un materiale carbon neutral che genera il 40% in meno di rifiuti rispetto ai metodi di costruzione tradizionali. Senza l’uso di collanti, l’edificio è smontabile e flessibile. I lavori di costruzione inizieranno nel gennaio 2022, aprendo la strada a progetti residenziali sostenibili per alloggi a prezzi accessibili. All’edificio si accede da un piano terra rivestito con uno zoccolo in travertino, un materiale tipico del dopoguerra di alta qualità e che richiama il passato del quartiere. Nell’ampia e luminosa hall, un confortevole ingresso accoglie gli ospiti all’interno. Questo ampio spazio con abbondante luce, ben si presta per diventare il più bel parcheggio di biciclette di Rotterdam e per far vivere l’esperienza della mobilità sostenibile su due ruote ai residenti. Img by Powerhouse Company Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...