Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Avrà luogo a Torino presso il Museo Ettore Fico, i prossimi 15 e 16 ottobre, la prima tappa della dodicesima edizione di Urbanpromo, interamente dedicata al social housing. Nella due giorni del capoluogo piemontese si farà il punto sul panorama nazionale delle esperienze e le proposte per l’abitazione a basso costo e in affitto a canone moderato. Urbanpromo, la manifestazione nazionale di riferimento per il marketing urbano e territoriale organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit (l’evento centrale è in programma dal 17 al 20 novembre prossimi alla Triennale di Milano), segue la strada specifica di un approfondimento adhoc sulla situazione del social housing italiano dal 2011. All’interno dell’evento milanese sarà assicurata la prosecuzione della discussione sulle politiche abitative. Tra i temi sotto la lente d’ingrandimento di Urbanpromo social housing quest’anno ci saranno il dibattito sui temi riguardanti la riforma del servizio pubblico dell’abitare, il bilancio delle novità messe in campo in questi anni con l’obiettivo di proporne ulteriori e i progetti realizzati e in corso di realizzazione in alcune grandi città. Nello specifico tra gli incontri in programma nella prima giornata ci sarà una sessione dedicata a un confronto tra i protagonisti sullo stato di attuazione del piano nazionale per l’edilizia abitativa avviato nel 2009, una presentazione organizzata da CdpI Sgr incentrata sui risultati complessivi dall’esperienza del Fondo Investimenti per l’Abitare a pochi mesi dalla chiusura del programma e un convegno a cura dell’Inu sulle innovazioni possibili nei rapporti tra pianificazione urbanistica ed edilizia sociale. Nella seconda giornata tra l’altro ci sarà spazio per un approfondimento sulle possibili evoluzioni nelle pratiche e nelle modalità di finanziamento degli interventi di housing sociale, per la presentazione dello stato di avanzamento del percorso di rigenerazione degli immobili pubblici ex Manifattura Tabacchi ed ex Stabilimento Fimit a Torino e per un intervento sulle politiche abitative del viceministro alle Infrastrutture Riccardo Nencini. In chiusura saranno riportati gli esiti dei lavori quale contributo alle politiche abitative nazionali e regionali. I promotori e i partner di Urbanpromo social housing – enti locali, organizzazioni, fondazioni di origine bancaria, in generale una selezione tra gli attori più influenti del settore – assicureranno il livello e la qualità della discussione. I promotori sono il Programma Housing della Compagnia di San Paolo, la Fondazione Sviluppo e Crescita della Cassa di Risparmio di Torino, la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, la Fondazione Housing Sociale e la Cassa Depositi e Prestiti Investimenti Sgr. I partner sono l’Ance, l’Anci, l’Acri, Federcasa, Confcooperative, Legacoop Abitanti e la Regione Piemonte. Urbanpromo social housing 15 e 16 ottobre a Torino Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
03/04/2025 Festival Rigenera – Piano B: l’architettura del cambiamento prende forma Festival Rigenera Piano B 2025: l'architettura come risposta ai cambiamenti: eventi, mostre, incontri e premi dal ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...