Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Roberto Pamio ha firmato il progetto della torre contenente gli apparati per la telefonia mobile che sorgerà, come prevede il piano antenne comunale, in Piazza Matteotti, a Treviso. L’obelisco, un modello unico nel suo genere, ha nel vetro di Murano il suo elemento caratterizzante: quasi 500 mila tesserine da 16 millimetri per 8. Alta poco più di trenta metri e di sezione triangolare, la torre è realizzata in acciaio con finitura ruggine e rivestita con 36 pannelli in vetro, dodici per ognuno dei tre lati, di dimensioni di circa cm. 180×180, composti da un doppio vetro accoppiato e vetrocamera, al cui interno viene inserito il mosaico vitreo colorato di Murano. Un laboratorio del Veneziano sta completando il certosino lavoro di composizione del mosaico: azzurro, blu cobalto e verde smeraldo caratterizzeranno i tre lati con inserti in giallo. Il disegno del mosaico è stato studiato nei dettagli, con particolare attenzione all’effetto che dovrà produrre la luce del sole: la luce diurna naturale e quella serale artificiale, posta all’interno della torre, creeranno un effetto scenografico unico, come una grande lampada nel cuore della città. La torre è stata infatti predisposta anche per ospitare al suo interno un gruppo di lampade. L’impianto per la ripetizione delle onde elettromagnetiche sarà collocato sulla cima dell’antenna, ad un’altezza quindi di circa trenta metri. Tutte le apparecchiature di servizio saranno chiuse nella stanza sotto il complesso museale di Santa Caterina. Il progetto è tale che si è ritenuto necessario rivedere l’intero piazzale, modellarne il disegno per renderlo capace di accogliere un elemento tecnologico di così elevato impatto visivo. Piazza Matteotti, su cui si affaccia il retro della chiesa di Santa Caterina risalente alla seconda metà del 1300, ora sede museale del Comune di Treviso, sorge nel centro della città, sull’asse che collega Porta San Tommaso con Porta Carlo Alberto. La decorazione della pavimentazione della Piazza giova del contrasto cromatico di due pietre naturali come il marmo bianco di Trani e la Trachite grigia. Le lastre sono poste seguendo un disegno geometrico astratto, che con un netto alternarsi e incrociarsi di linee rette non parallele garantirà allo spazio una profondità e un calore particolari. Il progetto illuminotecnico prevede che alcuni proiettori siano posizionati per illuminare il piazzale e l’opera in mosaico vetroso. La facciata di S. Caterina, con un nuovo ingresso, farà da sfondo alla Piazza e il suo disegno sarà sottolineato da luce a diversa temperatura di colore: una luce più calda per evidenziare il calore naturale del materiale e una luce più fredda per esaltarne i volumi. La luce complessiva della Piazza potrà essere variamente colorata in caso di eventi e manifestazioni particolari, grazie all’uso di alcuni proiettori. Per ulteriori informazioni www.studiopamio.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...
16/12/2024 Ndarja: l’edificio spaccato in due con l’oasi verde centrale A cura di: Tommaso Tautonico Ndarja è un edificio multifunzionale “spaccato” in due con una grande piazza al centro. L’abbondante vegetazione ...
13/12/2024 L'impatto della sostenibilità sul valore economico del real estate Gli impatti economici della sostenibilità nel real estate al centro dell’evento RICS di Roma e della ...
12/12/2024 Puzzle, l’architettura verticale che ridisegna Tirana Puzzle è la nuova torre di Tirana, un progetto che unisce tradizione e modernità in una ...
10/12/2024 Airy Apartments, un esempio a Milano per il futuro delle costruzioni green Airy Apartments Milano: 67 appartamenti classe A4, sostenibilità, tecnologie MyDatec e design innovativo per il futuro ...
04/12/2024 Avanguardia tecnologica e tradizione ceramica: la nuova sede di Ceramiche Keope A cura di: Laura Murgia Ceramiche Keope presenta il suo nuovo headquarter: una struttura elegante, dalla vocazione moderna ma in armonia ...