Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Presentato il Rapporto UNICMI 2018 “Numeri e prospettive del mercato delle facciate, dei serramenti e delle schermature 2018-2019” Il Rapporto dedicato al mercato dei serramenti e delle serrature realizzato dell’Ufficio Studi Unicmi conferma che il 2017 abbia rappresentato l’anno della svolta con la chiusura del ciclo negativo iniziato nel 2008 e l’inizio di una ripresa per il settore dell’edilizia, con un miglioramento dell’indice dei prezzi e dell’indice degli ordinativi. I dati stimano che il biennio 2018-2019 sarà positivo, con una significativa crescita anche degli investimenti. Si conferma il trend positivo anche per il settore dei serramenti che, dopo gli anni in negativo, dal 2015 in poi è stato caratterizzato da una ripresa della domanda complessiva, che nel 2017 ha raggiunto un valore di oltre 4 miliardi di Euro di cui 2,8 nel settore residenziale e 1,7 in quello non residenziale. In particolare il 2016 e il 2017 sono stati due anni positivi per il segmento residenziale. L’Unicmi prevede che anche nell’anno in corso ci sarà una crescita della domanda che si attesterà circa 4,65 milioni di Euro. L’aumento dei serramenti venduti va a soddisfare principalmente il mercato della riqualificazione, anche se migliorano le prospettive degli investimenti in nuove costruzioni che potrebbero portare il mercato residenziale complessivo a più di 6 milioni di pezzi venduti nel 2018. Sicuramente la conferma degli incentivi per la sostituzione degli infissi ha contribuito alle buone performance del settore, generando, nel 2017, vendite cumulate per oltre 1,36 miliardi di Euro. Si registra una significativa pressione sui prezzi dei serramenti dovuta soprattutto alle importazioni di prodotti in PVC provenienti da paesi a basso costo del lavoro, che sono più che raddoppiate nel periodo dal 2008 al 2013, e dopo un biennio di lieve diminuzione hanno ripreso in modo significativo nel 2016 e 2017, raggiungendo gli 88 milioni di Euro. Dal 2015 ha ripreso a crescere il settore dei serramenti metallici, utilizzati sia negli interventi di riqualificazione che nelle nuove costruzioni, residenziali e non. Si prevede che questo trend continuerà nel periodo 2018/2019. Buoni anche i dati relativi al mercato italiano delle facciate continue (+8% dal 2014), legati soprattutto alla crescita degli investimenti nelle costruzioni non residenziali, in particolare quelle destinate al terziario e quelle pubbliche. I costruttori di facciate continue realizzano infatti nel terziario oltre il 57% dei ricavi, e in quello delle costruzioni commerciali circa l’11,4% dei ricavi e lavorano prevalentemente per clienti di grandi dimensioni (64% delle vendite). Sono in forte crescita i valori dell’export. L’Unicmi ha realizzato un portale web dedicato ai numeri del settore dei serramenti e delle facciate continue, da cui si può scaricare l’intero Rapporto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.