E’ stata pubblicata la nuova norma UNI EN 1264 che definisce le linee guida relative ai sistemi radianti. Tra le novità le nuove tecnologie radianti, diversi sistemi di calcolo della resistenza termica per il bugnato e un nuovo valore limite per le temperature massime per il riscaldamento a soffitto.La UNI EN 1264 rappresenta la principale norma di prodotto per i sistemi radianti a pavimento, parete e soffitto. Nell’ambito dell’aggiornamento della norma il Consorzio Q-RAD, che riunisce i principali produttori italiani del settore, ha avuto il ruolo di rappresentante italiano e ha partecipato attivamente all’opera di revisione all’interno del gruppo di lavoro internazionale WG9 del CEN/TC 130. Il Consorzio Q-RAD si occuperà della traduzione del testo della UNI EN 1264 revisionata, con il supporto del CTI, Comitato Termotecnico Italiano, e proseguirà con l’opera di divulgazione e di formazione organizzando webinar specifici per presentare le principali novità introdotte. Le novità introdotte dalla UNI EN 1264 Tra le novità racchiuse nella norma spicca l’inclusione delle tecnologie radianti a basso spessore e bassa inerzia, particolarmente indicate per le ristrutturazioni edili e il miglioramento energetico degli edifici. Un aggiornamento che si è reso necessario alla luce della diffusione dei nuovi prodotti che si stanno facendo strada sul mercato grazie anche alle elevate capacità di risposta alle attuali richieste dell’utente. Troviamo, poi, aggiornamenti relativi al bugnato e ai soffitti radianti e alla nuova formula di calcolo della resistenza termica dello stesso, che causerà inevitabilmente una revisione di tutti gli spessori. Per adeguarsi alle prescrizioni della norma UNI EN ISO 11855, è stato incrementato il valore limite della temperatura superficiale dei soffitti radianti in fase di riscaldamento da 29 gradi a 33 gradi. Nella parte quarta della nuova UNI EN 1264:2021 è presente una novità assoluta: per la prima volta è stato inserito anche uno schema grafico che definisce le tipologie di giunto, differenziando quello di dilatazione dai tagli di frazionamento. Si definisce in modo chiaro un aspetto che fino ad ora aveva sempre creato difficoltà di interpretazione. Sempre nella parte quarta della norma è stato aggiornato l’approccio di calcolo per sistemi nuovi e per le ristrutturazioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/06/2025 Piastrellature ceramiche: cosa prevede la nuova UNI 11493 su posa, progettazione e manutenzione A cura di: Adele di Carlo Nuovi termini e indicazioni su posa e manutenzione: le novità introdotte dalla UNI 11493 riguardo le ...
09/06/2025 Divieto di pignoramento della casa per debiti condominiali, quando si applica A cura di: Pierpaolo Molinengo Il Decreto Bollette ha introdotto una nuova tutela per i soggetti fragili: niente pignoramento dell’appartamento in ...
06/06/2025 Gazebi abusivi, il Decreto Salva Casa non è reattivo: esclusa la sanatoria in questi casi A cura di: Adele di Carlo Il Tar Lazio si esprime sulla retroattività del Decreto Salva Casa: i gazebi abusivi non sono ...
04/06/2025 Appalti e sicurezza sul lavoro, cosa prevede il quesito del Referendum dell’8-9 giugno A cura di: Adele di Carlo Uno dei cinque quesiti referendari riguarda il delicato tema della responsabilità negli appalti: cosa prevede e ...
30/05/2025 Edilizia pubblica: ok al decreto per la riqualificazione delle case popolari Edilizia pubblica: pubblicato il decreto che rilancia l'efficienza energetica degli alloggi pubblici ERP, con incentivi per ...
26/05/2025 Cosa succede se non si pagano le rate del mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo Saltare il pagamento o versare le rate del mutuo in ritardo può avere delle conseguenze molto ...
19/05/2025 Rumore in condominio, quando diventa illecito o reato A cura di: Pierpaolo Molinengo Quando il rumore diventa reato e permette di denunciare chi lo produce? Solo quando supera la ...
15/05/2025 Bonus condizionatori 2025: le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per prima e seconda casa A cura di: Adele di Carlo Bonus condizionatori 2025: si può usufruire di una importante agevolazione fiscale, a patto che i climatizzatori ...
12/05/2025 Come si applica il reverse charge nell’edilizia A cura di: Pierpaolo Molinengo La disciplina del reverse charge si applica nelle operazioni di edilizia anche quando non si hanno ...
01/05/2025 Bonus mobili 2025, ecco quando si perde per sempre la detrazione fiscale A cura di: Adele di Carlo Confermato fino al 31 dicembre 2025, il bonus mobili consente di detrarre il 50% delle spese ...