Per conoscere meglio il contenuto e discuterne gli aspetti principali con chi ha partecipato ai lavori di normazione, UNI organizza un ciclo di 5 incontri per presentare la norma UNI 11367 “Classificazione acustica delle unità immobiliari – Procedura di valutazione e verifica in opera”, un nuovo strumento per costruire a regola d’arte. La classificazione acustica, basata su misure effettuate al termine dell’opera, consente di informare i futuri proprietari/abitanti e di tutelare i vari soggetti che intervengono nel processo edilizio, da possibili successive contestazioni. La norma UNI prevede quattro differenti classi di efficienza acustica, dalla classe 1 (la più silenziosa), alla 4 (la più rumorosa): seppure il livello prestazionale “di base” sia rappresentato dalla terza classe, la stragrande maggioranza degli edifici italiani attualmente esistenti non raggiunge neppure la quarta classe… La norma si applica a tutti i tipi di edifici, tranne a quelli ad uso agricolo, artigianale e industriale. Gli incontri – organizzati in collaborazione con i Punti UNI locali – sono destinati principalmente a: • progettisti e professionisti dell’acustica, • committenti pubblici e privati, • produttori di materiali da costruzione, • costruttori, • intermediari, gestori e proprietari immobiliari, • ASL, laboratori di prova. Gli incontri si terranno a: • Firenze, venerdì 12 novembre 2010 • Cagliari, martedì 23 novembre 2010 • Napoli , mercoledì 24 novembre 2010 • Palermo, lunedì 20 dicembre 2010 • Venezia, in data da definire La partecipazione è gratuita, previa iscrizione. L’iscrizione deve essere effettuata on-line entro 5 giorni lavorativi prima della data dell’incontro prescelto. Le richieste di partecipazione verranno accolte fino al raggiungimento della capienza delle sale. Per scaricare il programma clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/07/2025 CASEITALY EXPO 2026: l'involucro edilizio tra innovazione e design CASEITALY EXPO torna a Bergamo dall’11 al 13 febbraio 2026: l’involucro edilizio italiano si racconta tra ...
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...