Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Tra i tantissimi eventi in programma a Milano durante la Design Week vi proponiamo l’installazione speciale “Soundscape” di AGC: un vetro super tecnologico che produce un suono di altissima qualità “Soundscape” è un’installazione unica e da non perdere, organizzata a Milano dei giorni del Salone del Mobile da AGC Asahi Glass, dove il protagonista è una nuova generazione di vetro trasparente, in grado di produrre un suono di altissima qualità in una vasta gamma di frequenze, sia alte che basse. Il “vetro che suona” nasce dalla sovrapposizione di due lastre di vetro con uno speciale strato intermedio, che riesce a limitare il fenomeno della risonanza caratteristico di questo materiale, permettendogli di riprodurre un suono stabile e pulito in una vasta gamma di frequenze e regalandogli – come spiega Satoshi Takada, General Manager della divisione Business Development di AGC – una nuova funzionalità. AGC utilizza il vetro “che suona” per esplorare nuove possibilità di creare spazi acustici denominati “Soundscapes”. Il concept è stato sviluppato in collaborazione con l’architetto giapponese emergente Motosuke Mandai, che spiega di voler regalare ai visitatori un’esperienza sonora unica, attraverso il percorso “invisibile del suono”: “Abbiamo disegnato il nostro paesaggio sonoro combinando frammenti di vetro trasparenti sospesi in aria con l’elemento invisibile del suono. Spero che i visitatori capiranno fino in fondo il significato di questa installazione, che è stata creata usando quel materiale effimero, trasparente e di immortale bellezza che è il vetro”. Lo spazio sarà allestito con grande lastra di vetro che è stata frammentata e disseminata nell’aria. Ed ecco che i visitatori si troveranno immersi in diverse sonorità, create dai frammenti di vetro, che cadono dall’alto come la pioggia, che scorrono nell’aria come un fiume, che si sollevano come le onde del mare. Soundscape Da martedì 17 a domenica 22 aprile 2018 dalle 10.00 alle 18.00 Ventura Centrale (MM 2 Stazione Centrale) Via Ferrante Aporti 13, 20125 Milano Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/12/2023 Da centro di ricerca per il cancro a icona architettonica, nuova vita all’EIT A cura di: La Redazione L'Ellison Institute of Technology sta per cambiare volto: passerelle sospese tra i boschi, cupole in legno, ...
30/11/2023 Comunità energetica a scuola: gli studenti fanno nascere la prima CER della Val di Fassa A cura di: Andrea Ballocchi A Pozza di Fassa (Trento) è stata istituita una comunità energetica che è nata da un ...
29/11/2023 Torino: nuova vita ai Murazzi del Po A cura di: La Redazione Riqualificare gli argini del Po attraverso soluzioni innovative e strategie per migliorare l’uso dei corsi d’acqua ...
27/11/2023 Termovalorizzatore di Roma, per Utilitalia darà energia a 200mila famiglie A cura di: La Redazione Utilitalia sposa il progetto del termovalorizzatore di Roma: limita i viaggi dei camion pieni di rifiuti ...
24/11/2023 Ponte Roma Quartier: il riutilizzo adattivo come soluzione alla crisi abitativa A cura di: Tommaso Tautonico Ponte Roma Quartier è un progetto di riutilizzo urbano che contrasta la crisi abitativa. Spazi verdi, ...
22/11/2023 Presentata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana É stata creata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana, dedicata al project management e basata ...
21/11/2023 Familiamus, l’hotel che ricorda un ghiacciaio A cura di: Tommaso Tautonico Il Familiamus hotel unisce design al rispetto per l'ambiente. La facciata è dominata da legno e ...
17/11/2023 Ha preso il via l’ispezione ipotecaria online A cura di: Pierpaolo Molinengo Lo scorso 2 ottobre 2023 è partita ufficialmente l’ispezione ipotecaria online. Vediamo come funziona il nuovo ...
16/11/2023 Forum sostenibilità: Teicos unica impresa edile premiata A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Forum sostenibilità: Teicos premiata per i risultati raggiunti negli ultimi 5 anni, con oltre 2mila famiglie ...
14/11/2023 Il sistema di riciclo del polistirene espanso, un'eccellenza italiana A cura di: La Redazione Ecomondo, Corepla e Aipe: il polistirene espanso può essere riciclato e riutilizzato in diversi modi. Nel ...