Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Importanti opportunità di lavoro per i professionisti specializzati nelle ristrutturazioni, che riescono a presentarsi ad un vasto pubblico di utenti Il 16% dei servizi di manutenzione e ristrutturazione passano dal web. Imbianchini, elettricisti, giardinieri, muratori, termoidraulici. Oggi i professionisti dei servizi per la casa di tutta Italia hanno la possibilità di creare nuove opportunità di business grazie a Internet. Il web, infatti, costituisce un ottimo canale di ricerca: da un lato per gli utenti che, rapidamente e con facilità, possono individuare il professionista più adatto alle proprie esigenze, dall’altro per i professionisti per i quali il web rappresenta un ottimo strumento per allargare la propria cerchia di clienti. Proprie su queste basi si fonda la proposta di Instapro.it, il marketplace online che, sulla scia del successo olandese, ha ufficialmente debuttato in Italia lo scorso settembre. La piattaforma di Instapro.it svolge una vera e propria azione di intermediazione mettendo in connessione diretta utenti e professionisti qualificati in grado di svolgere qualsiasi lavoro per la casa: dalla semplice manutenzione alla ristrutturazione fino alla riqualificazione della casa. Come funziona? Instapro.it è un format nel segno della sharing economy che agevola la conversazione in rete tra utenti e professionisti con una modalità facile e intuitiva. L’utente finale può avvalersi di un servizio gratuito per la ricerca di professionisti affidabili per la casa, comparare preventivi e consultare recensioni, mentre i professionisti hanno la possibilità, formulando proposte ad hoc, di generare nuove opportunità di business entrando in contatto con nuovi potenziali clienti. L’affiliazione al network offre il vantaggio ai professionisti di poter acquisire facilmente una nuova clientela qualora si cambi residenza, o di proporsi, grazie al marchio Instapro.it, come partner ideale per alleanze con architetti, progettisti, geometri con un reciproco scambio di competenze. Oggi il network di Instapro.it conta un portfolio di 3.700 professionisti attivi a Partita Iva (1000 in più rispetto al 2015), ha prodotto 13.000 richieste tra le 95 diverse tipologie di servizi per la casa offerti e ha generato 2.190 recensioni spontanee da parte degli utenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...