Sull’area dell’ex convento dei Frati Cappuccini di piazzale Kolbe verranno realizzate le nuove strutture del dipartimento dell’area medica dell’ateneo friulano. Previste aule di differenti dimensioni, laboratori, sale riunioni, uffici e blocchi servizi. Affidata la progettazione definitiva alla società milanese a cura di Pietro Mezzi Render delle nuove strutture del dipartimento dell’area medica dell’università di Udine (credits, Progetto CMR) Indice degli argomenti: Impianto planivolumetrico razionale Il rapporto con il contesto e con la città Certificazione Leed Affidata allo studio internazionale Progetto CMR la progettazione della nuova sede del dipartimento dell’area medica dell’università di Udine. Il nuovo edificio conterrà nuove aule, laboratori, sale riunioni, uffici e blocchi sanitari ad alto contenuto tecnologico. Il complesso verrà costruito sull’area dell’ex convento dei Frati Cappuccini di piazzale Kolbe. Impianto planivolumetrico razionale L’edificio si articola in due corpi distinti: uno dedicato alle aule, l’altro ai laboratori e ospiterà anche gli uffici dei docenti che di affacceranno su un giardino pensile, seguendo la planimetria a corte dell’ultimo piano. L’impianto planivolumetrico è caratterizzato da una marcata razionalità che identifica, secondo il principio “inside-out”, le due funzioni principali delle aule e dei laboratori. Il nuovo ingresso al dipartimento (credits, Progetto CMR) L’architettura ha un disegno essenziale, che valorizza gli elementi costruttivi prefabbricati e il ritmo delle aperture; la pensilina di accesso e le scale di sicurezza esterne completano l’edificio da un punto di vista funzionale e lo caratterizzano nella sua struttura compositiva, attraverso l’uso del colore. Dal punto di vista costruttivo l’edificio risponde alle più recenti normative in campo sismico, attraverso la previsione di messa in opera di dissipatori finalizzati a diminuire la trasmissione delle azioni sismiche lungo lo sviluppo verticale della struttura. La progettazione si è anche concentrata sul risparmio energetico e alla sicurezza nei luoghi di lavoro. Il rapporto con il contesto L’intervento è destinato a rappresentare un punto di riferimento per la ricerca e lo sviluppo dell’area e di questa parte di città. Uno degli obiettivi del progetto è proprio quello di rendere virtuoso il complesso sistema di iterazioni tra i due corpi di fabbrica – aule e laboratori – della nuova architettura, con gli spazi esterni e con il contesto urbano, mantenendo un alto grado di flessibilità. Il rapporto con la città «È al contempo sfidante lavorare a questi nuovi spazi. Da un lato dobbiamo prevedere le massime performance tecnologiche dell’edificio e la versatilità degli spazi per le numerose attività formative e di ricerca che qui si svolgeranno, sia in presenza che da remoto – sostiene Massimo Roj, amministratore delegato di Progetto CMR -. Dall’altro, lavoriamo al rapporto con la città di Udine che si sta trasformando e migliorando per accogliere al meglio le giovani intelligenze sostenendo uno sviluppo virtuoso del quartiere». «Questo progetto si aggiunge ai numerosi cantieri già in corso nelle diverse sedi universitarie e farà compiere passi significativi nello sviluppo edilizio e funzionale dell’ateneo – dichiara il rettore Roberto Pinton – e rappresenta un investimento per il futuro non soltanto della nostra università, ma della città di Udine e dell’intero Friuli». L’ateneo e le sue prospettive di sviluppo Nella classica EA Ranking 2021 della rivista specializzata Education Around, l’ateneo friulano si colloca all’undicesimo posto nella classifica generale. In particolare, quattro gruppi di lauree sono al secondo posto assoluto a livello italiano: le triennali in Professioni sanitarie, le triennali in Lettere e Filosofia, le lauree magistrali in Lingue e la laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia. Ottimo posizionamento per l’ateneo anche nella classifica Times Higher Education. Il periodico britannico di riferimento per il mondo dell’università e dell’istruzione superiore lo colloca tra i trenta migliori giovani atenei al mondo e con elevato potenziale di sviluppo. Certificazione Leed Il progetto è coerente con i principi guida dei criteri ambientali minimi (CAM), oltre che con quelli di valutazione dei principali protocolli di certificazione ambientale. In particolare, l’edificio verrà certificato Leed secondo il protocollo “Rating System Building Design and Construction for New Construction”, e l’assetto planimetrico delle sistemazioni esterne sarà configurato con l’obiettivo della più ampia salvaguardia delle essenze arboree esistenti. Scheda Progetto Dipartimento di Area Medica. Nuova sede Località: Udine Committente: Università di Udine Progettazione: Progetto CMR Superficie: 7.000 mq Funzioni: Aule (quattro da 400 persone, una da 100 persone, due da 40 persone), laboratori (due da oltre 1.000 mq ciascuno), sale riunioni, uffici e blocchi servizi (cinque) Anno: 2022 Progetto CMR Nata nel 1994 è una società internazionale specializzata nella progettazione integrata. Ha la sua sede centrale a Milano e uffici in diverse città nel mondo: Roma, Atene, Pechino, Hanoi, Istanbul, Jakarta, Mosca. È partner di European Architect Network. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...