Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
AIPE (Associazione Italiana Polistirene Espanso) ha realizzato un video dal titolo “mille vite di dell’EPS” nel quale vengono mostrati tutti i vantaggi dell’EPS, materiale poliedrico dalle caratteristiche uniche ed eccezionali, ecologico e promotore dell’economia circolare. Il progetto è sviluppato dall’Agenzia Realtà di Milano.L’EPS (Polistirene Espanso Sinterizzato), comunemente detto polistirolo, è indicato per la realizzazione di innumerevoli prodotti e si adatta a svariate applicazioni. Uno degli aspetti fondamentali di questo materiale, oltre alla versatilità, è la sua capacità di essere riciclato al 100% e riutilizzato all’infinito. Non solo. Il Polistirene Espanso Sinterizzato è un materiale leggero, resistente, igienico e termoisolante. Caratteristiche che permettono di contribuire al risparmio energetico globale e alla riduzione di emissioni di CO2 e polveri sottili. Utilizzi dell’EPS Tra i molteplici usi l’EPS può essere impiegato per la realizzazione di imballi, atti a favorire la sicurezza e l’integrità dei materiali durante il trasporto, di caschi e di contenitori destinati al settore alimentare e a quello medicale, nonché per la realizzazione di prodotti specifici per l’isolamento delle abitazioni e molto altro ancora. Il video realizzato da AIPE Tutte le caratteristiche dell’EPS vengono mostrate all’interno del filmato di AIPE, realizzato con diverse tecniche cinematografiche e visibile sul sito dell’associazione. Il video parla ad un pubblico eterogeneo e non soltanto tecnico, e racconta, attraverso la voce di una pallina di polistirolo, le mille vite di positività, ecologia ed economia circolare dell’EPS. Il linguaggio e lo stile si staccano dall’ambito puramente tecnico, per proporre un format più adatto ad un pubblico “online”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...