Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Inaugurato a Povo, in provincia di Trento, il primo dei due blocchi del nuovo complesso universitario delle Facoltà di Scienze ed Ingegneria. Realizzato con i contributi della Provincia Autonoma di Trento e costato 30 milioni di euro, il blocco ospita 30 aule per 2.400 posti dislocati su una superficie totale di 20.800 mq. ed è dotato di una particolare pavimentazione in legno di bamboo (6.500 mq) realizzata e posata dalla Maccani Pavimenti di Trento. La scelta del bamboo per la pavimentazione è stata voluta dai progettisti dello storico e prestigioso studio ISHIMOTO, in considerazione del fatto che si tratta di un legno estremamente resistente, molto più di altre essenze (30% più duro rispetto al parquet di quercia, per esempio), leggero, elastico, stabile e fornito di proprietà antibatteriche contro tarme e muffe. Inoltre il bamboo è una delle specie di piante con la ricrescita più veloce al mondo. Si rigenera immediatamente e in un lasso di tempo inferiore rispetto agli altri legni e per questo rappresenta una risorsa inesauribile. La scelta di utilizzare questo legno per la pavimentazione, dunque, aiuta anche a conservare le foreste, preservando le altre specie con una crescita più lenta. In particolare, il pavimento fornito e posato per l’Università di Povo è un legno massello di bamboo “horizontal” fumé, composto da listoni della misura di mm 15x96x960, levigato e verniciato in opera con speciali vernici di classe 1 per la reazione al fuoco. Il blocco universitario appena completato ha la funzione di favorire le attività di integrazione e multidisciplinarietà tra le materie, la ricerca nel campo delle biotecnologie e contiene tutti i servizi generali quali la mensa-ristorante, la biblioteca, le aule studio, la segreteria e le attività gestionali e tecnico-amministrative, oltre a due piani interrati destinati a parcheggio. La conclusione dei lavori con la consegna del secondo blocco è prevista per inizio 2012. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...