Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il progetto residenziale Torre Milano è il primo del suo genere in cui è previsto l’uso di lampade UV nel sistema VMC per uccidere virus e batteri Secondo una ricerca realizzata dall’Università degli Studi di Milano, Istituto Nazionale di Astrofisica e Istituto dei Tumori, i raggi ultravioletti sono molto efficaci nel neutralizzare il coronavirus SARS-COV-2. Il potere germicida della luce UV-C su batteri e virus è stato provato da tempo, tanto che spesso i sistemi basati sulla luce ultravioletta sono stati utilizzati per la disinfezione di ambienti e luoghi pubblici. In questo caso i ricercatori hanno verificato che è sufficiente una dose molto piccola di raggi UvC, equivalente a quella erogata per qualche secondo da una lampada UV-C posta a qualche centimetro dal bersaglio – per inattivare e inibire la riproduzione del virus, indipendentemente dalla sua concentrazione. La ricerca apre interessanti opportunità per combattere la diffusione del virus in luoghi chiusi, sia pubblici che privati, attraverso l’uso delle lampade a raggi Uv, che potrebbero sanificare velocemente gli ambienti, con minime quantità di ultravioletti. La sanificazione attiva degli appartamenti di Torre Milano Un primo esempio di applicazione di lampade UV nel sistema VMC per combattere i virus viene dal progetto residenziale Torre Milano di OPM (Impresa Rusconi e Storm.it), firmato dallo Studio Beretta Associati, importante intervento di riqualificazione urbana in una zona strategica del capoluogo meneghino, vicino a Porta Nuova. Per la prima volta in un edificio di questo genere, tutti gli appartamenti del nuovo complesso saranno dotati del sistema di sanificazione a raggi UV inserito nell’impianto di Ventilazione Meccanica Controllata. Nel dettaglio il sistema di sanificazione attiva PCO (ossidazione fotocatalitica, processo che riproduce ciò che avviene in natura) attraverso la fotocatalisi crea radicali e molecole, in grado di uccidere batteri, virus, muffe, sostanze inquinanti e tossiche, come il particolato ultra fine che i comuni filtri non sempre riescono a bloccare. Grazie a questa tecnologia gli appartamenti saranno privi di polvere e batteri e saranno necessari meno interventi periodici di pulizia e bonifica dei canali aeraulici, con benefici anche a livello economico. I residenti potranno inoltre integrare a propria scelta la modalità “free-cooling”, che permette di aumentare, in caso di necessità, il tasso di ricambio di aria esterna in ambiente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...