Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Il 20 aprile verrà inaugurata a Milano la Torre progettata da Rem Koolhaas di OMA Il nome Prada evoca immediatamente splendidi abiti che sfilano sulle passerelle di tutto il mondo. Questo importante brand non ha a cuore solamente la moda, ma anche l’arte: è proprio questo impegno verso la cultura che ha portato il marchio a realizzare la Fondazione Prada. La Collezione Prada include le opere del XX e del XXI, con un approccio sperimentale e aperto anche agli artisti emergenti. Fondazione Prada a Milano La Fondazione inizia la sua storia nel 1910 quando venne scelta una distilleria come spazio museale. Da quel momento in poi il complesso è stato riconfigurato accogliendo tre nuove strutture. Ma la Fondazione Prada non si ferma qui ed è pronta ad accogliere la nuova Torre progettata dall’archistar Rem Koolhaas di OMA. Il progetto di Rem Koolhas Una torre di cemento bianco, minimale ed elegante, svetterà nella periferia sud di Milano. La struttura, opera di Koolhaas in collaborazione con Chris van Duijn e Federico Pompignoli di OMA, ospiterà nove piani di cui sei sono dedicati alle sale espositive. La Torre avrà una superficie di 2.000 mq e nove piani. L’edificio di 60 metri ha un affascinante impatto architettonico sullo skyline cittadino: la torre presenta una facciata con elementi di vetro e cemento che sfruttano al meglio la luce grazie all’affaccio a nord, est e ovest. La torre della Fondazione Prada sarà uno dei nuovi punti di riferimento per l’arte contemporanea in città: i 2.000 mq di superficie totale accoglieranno i visitatori desiderosi di scoprire le opere di artisti italiani e internazionali. Non solo arte: la Torre di Koolhaas avrà anche una terrazza panoramica e un rooftop bar Studiata per ospitare opere di grandi dimensioni, presente in ogni piano una configurazione specifica: metà dei livelli, infatti, si sviluppano su base trapezoidale mentre altri su base rettangolare. Anche l’altezza dei piani è differente: si va dai 2,7 metri del primo piano fino agli 8 del nono. Oltre alle sale espositive la Torre della Fondazione Prada ospiterà un ristorante, una terrazza panoramica e un rooftop bar. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...