Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Presso Illinoise Institute of Technology di Chicago, l’arch. Massimo Roj di CMR ha presentato il progetto Complesso Garibaldi – Torre B, riconosciuto tra i finalisti europei del CTBUH AWARDS 2012 dal Council on Tall Buildings and Urban Habitat. Il premio riconosce visibilità a tutti quei progetti nel mondo che contribuiscono alla promozione della crescita verticale delle città e al rispetto dell’ambiente urbano. L’attenzione alla sostenibilità è, ancora una volta, elemento differenziale per la progettazione di edifici che sono “specchio” delle città in cui sono costruiti. La riqualificazione del Complesso Garibaldi, sorto tra la fine degli anni ’80 e i primi anni ’90, e diventato ben presto uno dei simboli architettonici di Milano, è il primo tassello concreto nella rivitalizzazione dell’area Garibaldi-Repubblica. Il progetto di risanamento conservativo, pur mantenendo invariata la volumetria degli edifici esistenti, ha caratterizzato il complesso edilizio con una nuova interpretazione formale ed un forte impatto tecnologico. L’edificio è riconoscibile dalla sua brillantezza, determinata dalla particolare sfaccettatura della facciata vetrata che, come un diamante, riflette la luce solare in modo differente a seconda del variare delle condizioni esterne ed è testimonianza concreta di un percorso di progettazione integrata che si è mosso dall’interno dell’edificio verso l’esterno. Tutte le scelte progettuali puntano ad una risposta bioclimatica evitando l’impiego di combustibile fossile per l’impianto di climatizzazione, e l’esito finale è la costruzione, nel cuore della città, di un green building in grado di evitare l’emissione di anidride carbonica e polveri sottili. Questo è stato possibile grazie alla scelta di soluzioni tecniche, quali lo sfruttamento massimo della luce naturale, l’impianto geotermico, la predisposizione di un impianto di produzione di energia elettrica con pannelli fotovoltaici, i camini a ventilazione naturale e le serre bioclimatiche, capaci di garantire alte prestazioni dal punto di vista tecnologico, modulando opportunamente le condizioni climatiche esterne e riducendo il carico termico per gli impianti. Torre B Garibaldi tra i finalisti del CTBUH AWARDS 2012 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...
16/12/2024 Ndarja: l’edificio spaccato in due con l’oasi verde centrale A cura di: Tommaso Tautonico Ndarja è un edificio multifunzionale “spaccato” in due con una grande piazza al centro. L’abbondante vegetazione ...
13/12/2024 L'impatto della sostenibilità sul valore economico del real estate Gli impatti economici della sostenibilità nel real estate al centro dell’evento RICS di Roma e della ...
12/12/2024 Puzzle, l’architettura verticale che ridisegna Tirana Puzzle è la nuova torre di Tirana, un progetto che unisce tradizione e modernità in una ...
10/12/2024 Airy Apartments, un esempio a Milano per il futuro delle costruzioni green Airy Apartments Milano: 67 appartamenti classe A4, sostenibilità, tecnologie MyDatec e design innovativo per il futuro ...
04/12/2024 Avanguardia tecnologica e tradizione ceramica: la nuova sede di Ceramiche Keope A cura di: Laura Murgia Ceramiche Keope presenta il suo nuovo headquarter: una struttura elegante, dalla vocazione moderna ma in armonia ...