Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
7.000 posti per assistere a spettacoli, eventi eSports e concerti. Tutto racchiuso in una struttura morbida, iconica, a metà tra un teatro e un’arena sportiva. A Toronto un progetto d’avanguardia per l’intrattenimento a tutto tondo. a cura di Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: A metà tra un’arena sportiva e un teatro L’hub dell’intrattenimento dalla forma new age È stato svelato dallo studio di architettura Populous, il progetto per la realizzazione di uno stadio da 7.000 posti che diventerà un hub all’avanguardia per l’intrattenimento della città di Toronto. Situata nel cuore dello storico CNE Grounds, la nuova struttura si prefigge di essere “un’esperienza senza precedenti” sia per i fan, che per gli artisti che frequenteranno lo stadio. Si estenderà su 16mila mq sul lato nord di Lakeshore Blvd, di fronte alle terre dell’Ontario Place. Il progetto, ideato per Over Active Media, un’organizzazione di eSport e intrattenimento, mira a essere un luogo grandioso che offrirà ai più grandi artisti della musica e dello spettacolo del mondo un nuovo posto da chiamare “casa” a Toronto. Il progetto costerà circa 500 milioni di dollari e sarà completato nel 2025. A metà tra un’arena sportiva e un teatro Descritto come “un luogo di intrattenimento in stile teatro“, il progetto, dall’imponente presenza architettonica, richiama l’espressione moderna di un teatro new age dedicato allo sport e all’intrattenimento. Gli architetti di Populous, società leader nel mondo per la progettazione di impianti sportivi, l’hanno immaginato come un hub per ospitare esibizioni, eventi eSport internazionali, concerti ed eventi premium dal vivo. “Il design del teatro non è stato concepito né come un’arena sportiva né come un teatro dell’opera piuttosto, una nuova tipologia a cavallo tra i due” dichiara Jonathan Mallie, Senior Principal e lead designer di Populous. “Un luogo di spettacolo all’avanguardia, con un’architettura che crea una fusione tra il vecchio e il nuovo” conclude. L’hub dell’intrattenimento dalla forma new age “È sempre stata nostra intenzione sviluppare una sede strategica e iconica per i nostri due settore d’intervento” afferma Chris Overholt, Presidente e CEO di OverActive. “Abbiamo fortemente voluto una struttura che fungesse da host, da hub globale per i principali eventi di eSport internazionali” conclude. Per questo il progetto è un intreccio tra vecchio e nuovo, che alterna forme tradizionali e forme progressive dal design d’avanguardia del ventunesimo secolo, che richiamano le forme new age. Una combinazione, un equilibrio simbiotico in grado di offrire un’esperienza teatrale unica nel suo genere, a Toronto e nel mondo. “La nostra visione di progetto – fanno sapere gli architetti – è stata sin dal primo giorno quella di combinare concerti ed eventi dal vivo, di elevata qualità, con l’ospitalità di prima classe”. Per questo nel complesso è prevista una struttura alberghiera imponente, in grado di ospitare i futuri utenti del centro. Img by Populous Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.