Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Raddoppierà la misura dell’attuale grattacielo più alto del mondo il Burj Kalifa di Dubai (828 metri): stiamo parlando dello Sky Mile tower, che raggiungerà i 1.700 metri di altezza. Sky Mile Tower © Kohn Pedersen Fox Associates Sky Mile Tower, 1700 metri di tecnologia e resistenza Progettato dall’architetto Kohn Pedersen Fox e dagli gli ingegneri Leslie E. Robertson nascerà nella città futurista del Giappone Next Tokyo. Di fondamentale importanza è stata la scelta della forma. Per rispondere alle importanti scosse sismiche della zona soggetta a terremoti, e ai fortissimi venti che imperversano a quasi due chilometri da terra si è ideata una forma esagonale, risultata essere la più efficace. Inoltre si è pensato ad una catena di isolotti che circondano il grattacielo, e che potrebbero attenuare gli eventuali tzunami scatenati dai terremoti. Quindi non solo sarà l’edificio più alto del mondo ma anche il più resistente mai costruito. Ma chi vivrà in mezzo alle nuvole? 500.000 persone alloggeranno in appartamenti, hotel, visiteranno biblioteche e studi medici. Sono previsti ascensori che sposteranno gli utenti sia verticalmente che orizzontalmente. Come è fatto? la superficie esterna adotta una tecnologia all’avanguardia che consente di raccogliere l’acqua dall’atmosfera, renderla potabile, e distribuirla in tutto l’edificio; per il riscaldamento si è scelto un sistema in grado di ripartire calore mitigando zone fresche e raffrescando quelle più calde; nell’acqua di mare si produrranno alghe per trasformarle in energia rinnovabile. La torre verrà ultimata nel 2045. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.