In Danimarca il progetto di riqualificazione di un bunker della Seconda Guerra Mondiale. Sulla costa occidentale danese, a Blåvand, un bunker risalente alla Seconda Guerra Mondiale per decenni è stato spettatore passivo di un Paese che rinasceva. Nel 2014 il celebre studio BIG di Bjarke Ingles e Tinker Imagineers decidono di unire le forze per dare vita a un progetto che ripensa e riqualifica non solo la struttura ma l’intera area. TIRPITZ è il nome del museo che ne è nato. La costruzione originaria è stata rimodellata e espansa per arrivare a 2.800 metri quadri di superficie, dando vita a uno spazio che arriverà ad ospitare fino a 100.ooo visitatori l’anno. Il bunker vede finalmente la luce attraverso grandi solchi nel terreno, veri e propri tagli netti nel paesaggio. “Non un edificio dalle fattezze classiche, ma una struttura che come una patata, se tagliata rivela la morbidezza che vi sta all’interno”. Così Bjarke Ingles, architetto e fondatore di BIG, studio omonimo, voleva non un mausoleo nella sabbia ma un progetto che raccontasse la storia di una guerra, di una terra e delle persone che non hanno mai perso il ritmo della natura. TIRPITZ si distacca nettamente dalla costruzione originaria, un immenso blocco di calcestruzzo, rigido e claustrofobico per natura: oggi il museo fa delicatamente capolino dalle dune confondendosi con il paesaggio circostante e costringendo i visitatori a un’esplorazione continua. Per prima a scorgersi è una struttura in vetro e legno che gradualmente conduce al sottosuolo, dove quattro sezioni dedicate a quattro diverse esposizioni, curate dall’agenzia olandese Tinker Imagineers, mostrano esperienze tematiche permanenti e temporanee. Ogni galleria ha la sua identità, un battito che segue la storia: sopra e sotto terra, luce e buio, natura e cemento, vecchio e nuovo, per un esperienza contrastata e contrastante. Non si è dovuto attendere molto perchè il museo venisse rinominato ‘museo invisibile‘: “TIRPITZ è un’esperienza incredibile e unica”, commenta Claus Kjeld Jensen, direttore dei musei di Varde. “Misteriosa, sorprendente, drammatica, nascosta: quasi invisibile “. Riemerge così il bunker, finalmente liberato. a cura di Livia Caivano Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...