Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Innovare sempre con un occhio alla tecnologia e l’altro all’architettura è la filosofia che Vibrapac S.p.A., azienda leader nella produzione di cls vibrocompresso, ha sempre applicato. In occasione dei 50 anni dalla fondazione Vibrapac ha deciso di “innovare” ulteriormente la propria filosofia scegliendo di intrecciare tecnologia e architettura all’espressione artistica contemporanea. Da qui nasce la collaborazione con Careof e Viafarini, due associazioni milanesi da anni attive nel campo dell’arte figurativa contemporanea a livello internazionale, che hanno inaugurato la loro nuova sede espositiva il 4 aprile a Milano. Insieme a loro Vibrapac è intervenuta nel polo culturale milanese “Fabbrica del Vapore” mettendo a disposizione la propria tecnologia e i propri materiali sia in un intervento di ristrutturazione, sia in una opera d’arte. Sono infatti i materiali in cls vibrocompresso di Vibrapac a dare corpo all’ispirazione di Liliana Moro, artista milanese di fama internazionale, creando lo spazio architettonico dell’allestimento e contemporaneamente divenendo parte della stessa installazione artistica “This is the end”. Un gioco dunque di spigoli vivi, di perimetri inconclusi ma anche di suggestioni luminose e sonore dove gli elementi in cls vibrocompresso danno forma allo spazio e prendono forma, sostanza, facendosi materiale d’arte. E ciò che in apparenza è muro si trasforma in simbolo dell’incomunicabilità ma anche di un luogo conosciuto e sicuro, un limite da superare, un filtro tra interno ed esterno, un contenitore che è anche contenuto. “Cosa c’è di più simile al processo di ricerca e innovazione se non i processi creativi dell’arte contemporanea dove le opere sono addirittura fluide, interattive? – dichiara Lucio Pecchini responsabile Marketing di Vibrapac – Da tempo ormai la ricerca dell’emozione ha ottenuto un posto di rilievo nell’ambito della ricerca architettonica. All’opera, all’involucro e quindi al materiale di rivestimento si richiede un valore che diventa sempre più emozionale. Per questo abbiamo scelto di seguire il lavoro dell’artista milanese Liliana Moro, perché gli ambienti che crea si trasformano in territori di un’esperienza individuale, che invitano ad andare oltre a ciò che è immediatamente visibile”. L’attenzione all’arte contemporanea è la conseguenza dell’impegno sociale di Vibrapac che da anni produce materiale a basso impatto ambientale e garantisce comfort termico e risparmio energetico con i propri sistemi. Una scelta dettata dalla convinzione che l’impresa moderna abbia il dovere e la necessità di sentirsi parte integrante del territorio in cui opera creando i presupposti per uno sviluppo sostenibile e una promozione delle migliori espressioni in campo artistico e culturale. This is the End è il titolo provocatorio scelto da Liliana Moro per evocare al contempo il momento fatidico di un bilancio esistenziale, quindi di una presa di coscienza, ma anche per porre un’ipoteca sul futuro. Fine e nuovo inizio che raccoglie in una struttura architettonica, secca e minimale – pensata e progettata dall’artista con i materiali e le competenze costruttive di Vibrapac – una serie di lavori precoci e recenti, noti e inediti. Liliana Moro This Is the End a cura di Milovan Farronato con la collaborazione di Vibrapac periodo mostra: dal 4 aprile al 17 maggio 2008 orario: dal martedì al sabato, dalle 15.00 alle 19.00, e la mattina su appuntamento sede: Careof e Viafarini, Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4, Milano Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
13/02/2025 Al via l'Architecture Student Contest 2024 di Saint-Gobain Saint-Gobain annuncia l'avvio dell'Architecture Student Contest, dedicato agli studenti di architettura e ingegneria che si svolgerà ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...
06/02/2025 Salone del mobile 2025: il design tra innovazione, creatività e cultura A cura di: Raffaella Capritti Salone del Mobile 2025: oltre 2.000 espositori, un programma ricco di cultura. Euroluce e forum internazionali ...
04/02/2025 Wood Architecture Prize 2025: premiati innovazione, design e sostenibilità A cura di: Raffaella Capritti A Klimahouse premiati i vincitori del Wood Architecture Prize 2025: innovazione e design per un futuro ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...