Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Sorgerà ad Andenes, un sito nella parte settentrionale di Andøya, un’isola a 300 chilometri dal circolo polare artico, The Whale, la nuova grande attrazione turistica della Norvegia, edificio straordinario che combina quanto di meglio possono offrire un museo di storia naturale, un museo d’arte e un centro di ricerca. Un progetto architettonico unico, perfettamente integrato nel paesaggio norvegese circostante la redazione Indice degli argomenti: L’attrazione turistica dell’Artico dal richiamo mondiale The Whale: design a forma di pinna La località di Andenes in Norvegia occupa una posizione strategica per gli amanti del whale watching. Situata ai margini del sito Bleiksdjupa, la fossa di acque blu e profonde dove passano le balene migratrici, questa zona è uno dei posti migliori al mondo per vedere il grande mammifero marino nel suo habitat naturale. Ed è proprio qui che i vincitori del concorso internazionale per la progettazione della nuova attrazione artica, gli studi Dorte Mandrup, insieme a Marianne Levinsen Landscape, JAC Studio, Thornton Tomasetti, AT Plan & Architecture, Nils Øien e Anders Kold, realizzeranno “The Whale”, il nuovo centro turistico del circolo polare artico. The Whale, la grande vetrata Rispetto a molti altri luoghi nell’estremo nord, qui la corrente del golfo crea un clima accogliente, mentre le aspre montagne e la vastità dell’oceano creano un paesaggio drammatico, che continua sotto la superficie dell’acqua. Børre Berglund, CEO della The Whale e capo della giuria per il concorso di architettura spiega: “Il progetto di Dorte Mandrup è senza dubbio il vincitore del concorso. Soddisfa in pieno i criteri di selezione e offre una soluzione migliore dei concorrenti. E’ poetico e sobrio e allo stesso tempo è un edificio molto eccitante e insolito”. “Non solo creeremo un progetto architettonico in uno straordinario paesaggio, ma contribuiremo alla conoscenza delle balene e alla conservazione della vita marina“ dichiara Dorte Mandrup. “Questa opportunità è anche una grande responsabilità. È estremamente motivante e stimolante”. L’attrazione turistica dell’Artico dal richiamo mondiale The Whale non è un tradizionale museo di storia naturale, né un museo d’arte o un centro naturalistico. Non è una struttura di ricerca o un istituto d’istruzione, ma cerca di combinare il meglio di questi luoghi e fonderlo in qualcosa di completamente nuovo. The Whale è un luogo da visitare, dove si può godere un’esperienza unica di bellezza e conoscenza, ma è anche un luogo di eventi rivolti alla comunità locale e ai turisti. Dorte Mandrup ha proposto un design che lega in modo rispettoso l’architettura con l’ambizioso obiettivo di proteggere l’ambiente marino e la sua fauna selvatica, attraverso l’arte e la scienza. The Whale: design a forma di pinna Situata sul bordo dell’oceano, The Whale sorgerà come una morbida collina sulla costa rocciosa, come se un gigante avesse sollevato un sottile strato di crosta terrestre e creato una cavità al di sotto. Il suo profilo, visto da lontano, ricorda una pinna di balena pronta a ritornare in acqua. I turisti e i locali avranno la possibilità di camminare sul tetto e godere di una vista mozzafiato sul paesaggio incontaminato dell’oceano, delle montagne, del sole di mezzanotte o dell’aurora boreale che illumina il cielo a queste latitudini. Il tetto curvo è ricoperto da pietre, a sottolineare la forte connessione dell’edificio con il paesaggio norvegese. Internamente, l’edificio ospiterà spazi espositivi, uffici, una caffetteria e diversi negozi. Le grandi vetrate che si aprono verso l’arcipelago, sottolineano la connessione con l’ambiente circostante, un ponte visivo tra gli spazi interni e il meraviglioso contesto naturale esterno. La nuova attrazione artica, nasce dunque per combinare ricerca, conoscenza e turismo. Si crede possa rafforzare in modo significativo la scelta della Norvegia settentrionale come destinazione di viaggio. Secondo i progettisti, il nuovo edificio dovrebbe essere aperto al pubblico nel 2022. Img by www.dortemandrup.dk/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
10/03/2025 Fenix: un “tornado” al centro del Museo della migrazione di Rotterdam A cura di: Tommaso Tautonico Il Fenix Museum vuole raccontare la migrazione attraverso l’architettura. Al centro del progetto c’è una scala ...
07/03/2025 Zaha Hadid Architects firma la costruzione del Centro della Cultura Mediterranea in Italia A cura di: Raffaella Capritti Il nuovo Centro della Cultura Mediterranea di Zaha Hadid Architects: un progetto che unisce sostenibilità, design ...
28/02/2025 In Kosovo il teatro dell'Opera con tetto ispirato a un abito popolare A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo teatro dell’opera in Kosovo ha un tetto dalla forma morbida e arrotondata con superficie ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...
20/02/2025 Un palcoscenico per la comunità A cura di: Pietro Mezzi Casa delle Tradizioni di Simala: da residenza ad area pubblica. I ruderi diventano il cuore del ...
07/02/2025 Unibank Campus: tre volumi incorniciati che riducono l’uso del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Il BDO Unibank Campus utilizza un esoscheletro esterno che sostiene gli edifici ed è in grado ...
29/01/2025 Tetti ondulati e inclinati per il nuovo centro artistico di Shaoxing A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo centro artistico di Shaoxing ha grandi tetti inclinati e ondulati che ombreggiano gli spazi ...
28/01/2025 Appalto e subappalto, le certificazioni scaldano gli animi A cura di: Pierpaolo Molinengo I subappalti preoccupano l’intera filiera della costruzioni. L’Ance fa il punto della situazione evidenziando le criticità.