Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Una combinazione fra paesaggio naturale e antropico nel bel mezzo della città, capace di riunire percorsi pedonali, ciclabili, ecosistemi naturali e spazi comuni. L’idea è trasformare infrastrutture obsolete in vivaci spazi verdi e sociali. a cura di Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Il progetto dal design che richiama i fili di seta The Weaves e la ricostruzione del paesaggio naturale Lo studio di architettura MVRDV è il vincitore del concorso per ridisegnare la Tancheon Valley e il lungomare di Seoul. Il progetto, denominato The Weaves, è stato commissionato dal governo di Seoul con lo scopo di riunire in un unico progetto percorsi pedonali e ciclabili, paesaggi naturali e spazi dedicati alla comunità. Al progetto, i cui lavori dovrebbero iniziare nel 2021 per essere completati entro il 2024, hanno collaborato lo studio di architettura NOW Architect e il Seoahn Total Landscape Architecture. “Seoul sta compiendo passi incredibili per trasformare le infrastrutture grigie e obsolete in vivaci spazi verdi e sociali“, afferma Winy Maas, socio fondatore di MVRDV. Il progetto, situato tra l’ex Stadio Olimpico di Seul e il quartiere degli affari di Gangnam, è una combinazione fra paesaggio naturale e antropico nel bel mezzo della città. Il progetto dal design che richiama i fili di seta “Il design di The Weaves è fatto da percorsi intrecciati e tortuosi in un paesaggio naturale che risponde anche all’identità locale” dichiara Maas. “Il distretto in cui sorgerà il progetto, Jamsil, era noto in passato per l’abbondante produzione di seta. Il design richiama proprio i fili di seta aggrovigliati in modo unico e giocoso. È un intreccio il cui movimento diventa poesia” conclude. I progettisti hanno lavorato allo sviluppo di una rete di percorsi pedonali e ciclabili tortuosi e interconnessi, che consentono ai visitatori un facile accesso a tutto il lungomare del fiume Tancheon, offrendo la possibilità di entrare in contatto con il paesaggio naturale circostante. The Weaves e la ricostruzione del paesaggio naturale L’idea alla base del progetto è di trasformare il lungomare seguendo un concetto generale che ruota attorno a tre aspetti del paesaggio: gli ecosistemi naturali, l’accesso per i pedoni al lungomare e gli spazi pubblici per le attività di intrattenimento. Il primo passo, spiega il team dello studio MVRDV, è stato quello di riportare il fiume a uno stato più naturale, ripristinando le lussureggianti sponde verdi, rendendo il paesaggio meno aspro. Successivamente, i progettisti hanno lavorato agli spazi pubblici del parco, realizzando un sistema in cui i percorsi pedonali e ciclabili si mescolano con gli spazi stessi riuscendo a ricreare una piazza, un anfiteatro e piccole superfici da dedicare a caffetterie e altri servizi. Un altro elemento importante dell’intero progetto è il ponte pedonale che collega il distretto di Gangnam al Parco Olimpico. Un insieme di sentieri che si irradia dal fiume sottostante, per formare un incrocio dove si trova una zona panoramica, una piccola tribuna e un punto di ritrovo. img by MVRDV Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...