Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Progettato per il nuovo distretto sportivo di Seoul, il parco galleggiante The Leaf è concepito come uno spazio dinamico, aperto, dedicato alla comunità, con una serie di sentieri pedonali al suo interno. Uno spazio iconico, con un tetto calpestabile, caratterizzato da forme morbide e dinamiche. Photo Credit: Devisual Sviluppato all’interno di un ampio progetto voluto dal governo cinese per dare vita ad un nuovo distretto sportivo e culturale per la città di Seolu, The Leaf, è la proposta dello studio di architettura Heatherwick Studio per collegare un nuovo parco galleggiante, con il lungomare del fiume Han, vicino all’iconico stadio olimpico di Seoul in Corea del Sud. Il progetto si distingue per le forme ondulate, che creano una superficie dinamica e calpestabile, in linea con il progetto cinese di ringiovanire la zona e promuovere lo spirito di comunità. “Vogliamo che questo sia un nuovo spazio civico rinfrescante e dinamico per la città di Seoul, dove le persone vengono per ridere, esplorare e connettersi. Un posto gioioso e rigenerante per tutti“, commenta Stuart Wood, Partner e Group Leader di Heatherwick Studio. Forme ondulate per creare un tetto calpestabile Come anticipato, il progetto fa parte di un piano di sviluppo che prevede la riqualificazione dell’iconico complesso Jamsil Sports-MICE della città, che vede la partecipazione di diversi studi di architettura. The Leaf è un’isola galleggiante, fluida e multilivello, con superfici ondulate e dinamiche che creano un tetto calpestabile. Photo Credit: Devisual La struttura presenta numerosi sentieri che si snodano attorno e attraverso il parco. Il progetto prevede la creazione di abbondanti spazi verdi, aree giochi, punti di osservazione, uno spazio flessibile dedicato ad eventi e un auditorium. Accanto alla struttura si prevede di realizzare un attracco per taxi acquatici e imbarcazioni da diporto, oltre che un porto turistico. Uno spazio giocoso e divertente per la comunità Con la sua forma intrigante e le sue grandi onde, The Leaf crea spazio anche sotto il tetto, uno spazio flessibile a disposizione dei cittadini per mostre ed eventi pubblici. Photo Credit: Devisual “Questo deve essere un spazio civico rinfrescante e dinamico in cui le persone vengono per trascorrere del tempo lontano dai ritmi frenetici della città” dichiara Wood. “Al centro del nostro progetto c’è l’idea di uno stare insieme giocoso” conclude. Accessibile dal lungomare tramite una passerella pedonale, il design del progetto richiama la forma di una foglia, simbolo della rinascita di un quartiere che punta a diventare un luogo di ritrovo e di svago per tutta la comunità. Img by studio di architettura Heatherwick Studio Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...