Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Importante occasione di aggiornamento professionale, il meeting tratterà del riuso e recupero della città esistente e di sostenibilità in edilizia FUTUREBUILD MEETING FA TAPPA IN PROVINCIA DI BRESCIA Future Build Meeting approda in provincia di Brescia, nella splendida cornice dello Chervò Golf Hotel and Resort San Vigilio. Nella prima giornata del 17 maggio, dalle 14,30 alle 18,30, l’argomento che verrà trattato in questo format di grande successo sarà Urban Retrofit. Il perdurare della crisi sia economica che finanziaria e la conseguente scarsità di mezzi, di denaro e di lavoro obbligano ad allungare il normale ciclo di vita degli edifici esistenti oltre i limiti imposti dalla società dei consumi, intervenendo con mirate strategie di rigenerazione del patrimonio immobiliare dismesso attraverso metodologie e tecniche avanzate di manutenzione e gestione che ne valorizzino le potenzialità. Politiche di riqualificazione delle infrastrutture urbane e spazi pubblici e densità del costruito al fine di limitare la dispersione urbana, riuso temporaneo degli edifici per incentivare un recupero duraturo, retrofit energetico del patrimonio esistente lavorando sul sistema involucro-impianto, saranno le principali strategie di azione. Il giorno successivo, il 18 maggio, dalle 9 alle 13 si parlerà di Progetto e costruzione di edifici compatibili a basso costo attraverso Smart Price. E’ opinione diffusa che la rinascita dell’edilizia nel paese dovrà inevitabilmente passare per una ricostruzione di una vasta porzione di abitazioni a basso costo da destinare alla popolazione meno abbiente o per edifici ad alta qualità disponibili sul mercato a prezzi contenuti. La sostenibilità di un edificio passa, infatti, per la sua potenziale densità abitativa, che riduce l’uso del suolo, ma anche per minori dispersioni energetiche e contenuti costi economici di gestione e costruzione. Affrontare aspetti come la qualità architettonica, costruttiva, energetica, ambientale, materica e del design dei componenti, delle innovazioni e integrazioni impiantistiche, della sicurezza statica e sismica e dei livelli di prefabbricazione richiede una sostanziale modifica dell’approccio fin qui utilizzato. Dalle 14,30 alle 18,30 si prosegue con Smart Home, costruire e rigenerare nuovi edifici: sostenibilità, sicurezza, qualità di vita. La casa come banca di energia e di materie prime è alla base del concetto di “smart home”, luogo dell’evoluzione dell’abitare nel rispetto delle risorse disponibili e del benessere degli utenti. La conoscenza delle metodologie e tecniche più innovative diventa lo strumento fondamentale per guidare e applicare le scelte progettuali alla fase costruttiva ed alla riqualificazione. Il focus affronta in modo esaustivo le metodologie per l’abitare del futuro, mostrando le tecniche innovative più avanzate nel settore dei componenti dell’involucro degli edifici, del sistema edificio-impianto, degli impianti di controllo del comfort interno, e della sicurezza per fornire al progettista tutti gli strumenti per progettare e costruire la “smart home”, la casa del futuro. Il programma prevede un intervento introduttivo al tema di un Chairman, oltre ad una prima sezione con interventi sulla metodologie ed una seconda sezione sulla tecniche più innovative per la costruzione di una “smart home”. Compito del Chairman sarà quello di coordinare i vari interventi e formulare una o più domande mirate a implementare la conoscenza dei professionisti auditori. Futurebuild Meeting 2016 Chervò Golf Hotel & Resort San Vigilio Località San Vigilio,1 25010 Pozzolendo (Bs) 17-18 maggio 2016 Scarica il Depliant informativo FUTUREBUILD 2016 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...