Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Lo Studio AI SpaceFactory ha realizzato TERA, un’abitazione sostenibile immersa nei boschi dello stato di New York lungo il fiume Hudson, nata originariamente come casa per il pianeta Marte. Realizzata in 3D con una tecnologia robotica, da marzo prossimo si potrà testarla a cura di Pieralberto Greco Lo studio AI SpaceFactory, che sviluppa tecnologie di costruzione che dovrebbero supportare la vita umana oltre la Terra, sta collaborando con la Nasa per la progettazione delle prime case permanenti su Marte e ha realizzato Tera, un’abitazione immersa nei boschi dello stato di New York. A partire da marzo 2020 Tera sarà disponibile ogni notte per chiunque voglia sperimentare come potrebbe essere la vita sostenibile, oltre che sulla Terra, sul pianeta Marte. Tera è stata realizzata in 3D con una tecnologia robotica già utilizzata dallo studio nella costruzione della casa per lo spazio Marsha, a partire da un composto di basalto biopolimero stampato in 3D – un materiale sviluppato da colture come il mais e la canna da zucchero – testato e convalidato dalla NASA per essere -almeno- del 50% più resistente e durevole del cemento. Questo materiale ha il potenziale per essere molto più sostenibile del calcestruzzo e dell’acciaio tradizionali e, secondo i progettisti, potrebbe trasformare il nostro modo di costruire, eliminando l’enorme spreco di materiali non riciclabili dell’industria edile. Tera unisce una missione sostenibile a una scientifica: il progetto nasce infatti per sottolineare la necessità di utilizzare tecnologie rinnovabili per salvare il nostro pianeta, ricercando al tempo stesso ciò che è necessario per rendere possibile la vita su Marte. Lo studio continuerà a sperimentare e a lavorare al progetto fino al momento in cui la struttura sarà completamente autonoma e trasportabile nello spazio. Tera, una vita futuristica nei boschi L’abitazione, progettata per essere il meno invasiva possibile per l’ambiente circostante, è situata in un bosco incontaminato a meno di due ore di treno da New York City, regala agli ospiti un’esperienza a totale contatto con la natura e un’idea di quali potrebbero essere le abitazioni su Marte. E’ dotata delle più avanzate tecnologie intelligenti ed eco-compatibili, tutto nell’abitazione è riciclabile e compostabile. Quando il primo ciclo di vita di TERA sarà terminato, verrà completamente riciclata senza lasciare alcuna traccia sul terreno in cui è stata costruita. L’edificio a due piani ha un guscio esterno stampato in 3D, l’interno in legno è strutturalmente indipendente. L’interno è molto luminoso grazie alle numerose finestre presenti su un lato e regala una vista meravigliosa sul fiume Hudson. Al piano terra si trova la zona giorno di TERA, dotata di bagno con doccia, bancone per la cucina e un soggiorno con zona salotto che si apre su una splendida terrazza stampata in 3D che offre una vista sulla sulla foresta e sul fiume Hudson. Una scala di legno conduce al primo piano, dedicato alla zona notte, ma che si può trasformare anche in sala da pranzo o studio. L’arredo è curato in ogni dettaglio. E’ possibile prenotare il proprio “spaziale” week end. img by aispacefactory – indiegogo Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...