Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Il legno è da sempre sinonimo di eco-sostenibilità e di riciclabilità, ma anche il materiale che meglio e più facilmente unisce un’innata resistenza meccanica con la flessibilità, caratteristiche fondamentali in caso di terremoti e sismi. In occasione della Giornata Mondiale della Terra sarebbe oggi insufficiente e incompleto, soprattutto dopo il disastroso terremoto in Abruzzo, parlare di “green building” ed edilizia sostenibile se non si introducesse in parallelo anche il tema dell’antisismicità delle costruzioni e della sicurezza degli edifici. Il Gruppo Polo – Le Ville Plus, fin dalla propria fondazione, ha unito tradizione e innovazione delle tecniche di costruzione in edilizia antisismica ed eco-sostenibile, utilizzando il legno per le strutture portanti con il sistema brevettato “Home Plus”: un innovativo ed esclusivo sistema che rispetta l’ambiente e garantisce la necessaria sicurezza antisismica secondo le più severe normative di legge. È quindi particolarmente significativo che in occasione della celebrazione della giornata mondiale della Terra, l’azienda friulana sia stata chiamata a portare la propria esperienza alla tavola rotonda sul tema della sostenibilità ambientale dal titolo"Innovazione per la sostenibilità delle imprese: da Silicon Valley all'Italia, esperienze a confronto"che vede la partecipazione di docenti e manager di aziende internazionali quali Vodafone, San Pellegrino, Henkel ed è organizzato dall’Università Roma Tre proprio il 22 aprile. “Costruire in legno rispettando le risorse naturali e garantendo la sicurezza delle persone è da sempre il fondamento della nostra azienda; – spiega Loris Clocchiatti, Presidente del Gruppo – una vocazione che nasce anche dalla storia del nostro territorio friulano: l’esigenza di ricostruire il Friuli dopo il sisma del ’76 è stata la spinta che ancora oggi ci fa sperimentare, sviluppare e utilizzare sistemi costruttivi innovativi, sicuri per l’uomo e per l’ambiente.” Il sistema costruttivo di Gruppo Polo utilizza una struttura portante di travi e pilastri in legno lamellare di grossa sezione, tagliati su misura, sagomati e assemblati in cantiere mediante collegamenti ad incastro che agiscono per contatto o mediante carpenterie. Tale sistema sfrutta la flessibilità e la capacità di dissipazione di energia del legno e, allo stesso tempo, grazie all’uso di collegamenti metallici con speciali piastre e perni a scomparsa, ne abbatte la fragilità elastica garantendo la massima continuità strutturale. Si ottengono così strutture portanti a telaio con particolare resistenza sia ai carichi verticali che a quelli orizzontali, come appunto quelli generati da un sisma. Dal punto di vista meccanico, il legno è particolarmente adatto alle costruzioni antisismiche perché, rispetto al calcestruzzo, presenta una elevata resistenza anche alla trazione, elemento fondamentale durante una sollecitazione di tipo sismico. Studio bioclimatico dell’edificio, progettazione di soluzioni tecnologiche adeguate e mirate al risparmio energetico, identificazione delle migliori soluzioni strutturali ed impiantistiche, esecuzione e coordinamento costante dei lavori in cantiere sono infine solo alcuni degli altri “plus” del Sistema Home Plus così come illustrato in dettaglio ed approfondito sul sito www.levilleplus.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/12/2023 Come cambia il condominio tra sostenibilità, risparmio energetico ed evoluzione tecnologica L'ANACI Day 2023 raduna a Milano gli amministratori di condominio da tutta Italia per discutere sull’abitare ...
08/12/2023 REbuild 2024: Values Drive Value, valori che generano valore A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Rebuild 2024, Values Drive Value è il titolo della nuova edizione della manifestazione dedicata all’innovazione sostenibile ...
07/12/2023 Rigenerazione urbana: Bari e il parco dell’Innovazione Rigenerazione urbana, a Bari un parco dell’Innovazione che ospiterà aule, laboratori, residenze universitarie e aree verdi.
06/12/2023 Bonus barriere architettoniche, la detrazione si può trasferire agli eredi? A cura di: Adele di Carlo Cosa succede alla detrazione bonus barriere architettoniche in caso di vendita o donazione dell’immobile e dopo ...
05/12/2023 Passivhaus Day al MADE Expo 2023: celebrando l'eccellenza dell'edilizia sostenibile A cura di: Fabiana Valentini In occasione del MADE si è svolta la 9° Conferenza Nazionale Passivhaus e del Workshop 'Passivhaus ...
04/12/2023 Mazzei Architects, siglati due accordi biennali con l’Università degli Studi di Parma A cura di: Giorgio Pirani Mazzei Architects firma due accordi quadro biennali con l’Università di Parma per servizi di ingegneria e ...
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
01/12/2023 Da centro di ricerca per il cancro a icona architettonica, nuova vita all’EIT A cura di: La Redazione L'Ellison Institute of Technology sta per cambiare volto: passerelle sospese tra i boschi, cupole in legno, ...
30/11/2023 Comunità energetica a scuola: gli studenti fanno nascere la prima CER della Val di Fassa A cura di: Andrea Ballocchi A Pozza di Fassa (Trento) è stata istituita una comunità energetica che è nata da un ...
29/11/2023 Torino: nuova vita ai Murazzi del Po A cura di: La Redazione Riqualificare gli argini del Po attraverso soluzioni innovative e strategie per migliorare l’uso dei corsi d’acqua ...