Digitalizzazione degli edifici: elemento chiave per la sostenibilità, l’efficienza e il benessere 09/01/2025
Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
La torre di luce, realizzata con pannelli a led e pannelli solari, celebrerà i 100 anni di Luce della Fondazione AEM e rappresenta simbolicamente l'evoluzione dell’illuminazione artificiale nelle città. Milano è stata la prima città europea ad avere quartieri illuminati dalla luce elettrica. Il XX secolo ha visto il passaggio della luce a gas, alle lampade ad incandescenza, fino ad arrivare alla diffusione dell'Illuminazione a Led e in prospettiva dell’illuminazione con risorse energetiche alternative, come i pannelli solari.2010 Torre LedVia BeltramiLa Torre Led 2010, realizzata con pannelli solari e luci led, intende dialogare con la memoria storica della piazza, simbolo essa stessa delle importanti trasformazioni del progresso umano e tecnologico.1887 Torre di Luce ad arco voltaicoPiazza del DuomoIl primo esperimento di illuminazione pubblica ad arco voltaico è infatti avvenuta a Milano il 18 marzo 1887, attraverso una Torre di Luce posizionata nella piazza: “Spenti tutti i lampioni a gas, la gente, al buio, vide accendersi una intensa luce che da una torre illuminava a giorno la notte” (Fonte A2A |Fondazione AEM).1962 Torre di Luce a incandescenzaPiazzetta RealeNel Natale del 1962, Livio Castiglioni, Vittoriano Viganò, Bruno Munari, Davide Boriani (gruppo T), realizzano nell’ambito dell’iniziativa ‘Parata di Luci’, una Torre alta cento metri illuminata con lampade ad incandescenza. La Torre intendeva altresì dialogare con la Cattedrale: riproducendo il suono della campane, infatti, alludeva al campanile ‘mancante’ del Duomo. T_Energy. TORRE 100 anni di lucePROMOSSA DA COMUNE DI MILANOAssessorato Arredo, Decoro Urbano e VerdeFondazione AEM |A2ASPONSORAudiAUTORELuca Trazzi Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
20/12/2024 Legge di Bilancio 2025: cosa cambia per i bonus edilizi La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti modifiche ai bonus edilizi e un “tetto massimo” alle ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
19/12/2024 Patente edilizia obbligatoria per gli archeologi e per le aree verdi A cura di: Pierpaolo Molinengo L’Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto a chiarire in quali casi sia obbligatorio adottare la patente ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...