Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti Toggle L’edificio per uffici più grande al mondoSenza perdere l’identità locale Lo studio di architettura Morphogenesis ha progettato la Surat Diamond Bourse, situata alla periferia della città di Surat, in India, che con i suoi 660 mila metri quadrati di superficie ha superato il Pentagono diventando l’edificio per uffici più grande del mondo. Pensato come una “città nella città” l’edificio ospiterà la più grande comunità di commercianti di diamanti. Al suo interno ci sono 4.717 uffici per 67.000 professionisti dei diamanti, tra cui tagliatori, lucidatori e commercianti. Le dimensioni degli uffici variano da 28 mq a oltre 10.500 mq. “Il concetto centrale della Surat Diamond Bourse era quello di creare un’architettura che consentisse alla più grande comunità mondiale di commercianti di diamanti di crescere e potenziarsi” ha dichiarato Sonali Rastogi, socio fondatore di Morphogenesis. “Abbiamo provato a realizzarlo sulla base di studi dettagliati su come funziona la comunità di commercianti di diamanti, sul modo in cui avvengono le transazioni, nell’importanza attribuita all’interazione sociale e molto altro ancora” conclude. L’edificio per uffici più grande al mondo Progettato per diventare perfettamente riconoscibile, Surat Diamont Bourse è composto da nove blocchi di 15 piani disposti attorno a un corridoio centrale che funge da spina dorsale. Tutti i 15 blocchi, oltre ad essere disposti su piastre strette, sono orientati da nord a sud, così da ridurre l’impatto del forte sole senza rinunciare all’illuminazione naturale, favorita dalle facciate a vetri. Tra questi blocchi trovano spazio ampi cortili, in gran parte ombreggiati dall’edificio stesso, destinati ad essere utilizzati come spazi commerciali e incontri informali. “I cortili permettono a tutti gli uffici di essere completamente illuminati di giorno” afferma Rastogi. “Inoltre supportano la vita dei commercianti, comprese le attività ricreative e i momenti di commercio aperto come fossimo in un tradizionale bazar indiano” aggiunge. I blocchi sono collegati alla spina dorsale centrale, costituita da una serie di atri a tutta altezza, su cui si affacciano balconi su ogni livello. Questo lungo blocco centrale si apre a ventaglio ad una della sua estremità, favorendo l’ingresso dell’aria nel gigantesco edificio. “Tutti gli spazi si aprono su questa spina dorsale centrale – dichiara Rastogi – favorendo le interazioni tra gli attori del mondo dei diamanti. Abbiamo abbinato gli spazi degli uffici con spazi di lavoro informali all’aperto, che rispondono al modo tradizionale di lavorare dei commercianti. Nonostante la Surat Diamond Bourse sia l’edificio per uffici più grande del mondo, ospita prevalentemente piccoli uffici, mantenendo le dimensioni umane e intime” conclude. Senza perdere l’identità locale Tutti i 15 blocchi dell’edificio sono in gran parte rivestiti con vetri e arenaria bianca locale di Gwalior, mentre la spina dorsale è rifinita con granito rosso locale Lakha. Una scelta fortemente voluta per non perdere l’identità locale e allo stesso tempo reperire i materiali in un raggio limitato, che non supera i 300 chilometri, favorendo la sostenibilità di tutto l’edificio. La palette di colori scelta è messa in risalto dalla luce del sole che conferisce all’edificio una forte identità visiva, iconica ma non opprimente. Oltre ai numerosi uffici, l’edificio contiene una zona ristorazione, un centro commerciale, un centro benessere, nonché strutture per conferenze e piccoli ricevimenti. img by www.morphogenesis.org Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/12/2023 Rigenerazione urbana: Bari e il parco dell’Innovazione Rigenerazione urbana, a Bari un parco dell’Innovazione che ospiterà aule, laboratori, residenze universitarie e aree verdi.
05/12/2023 Passivhaus Day al MADE Expo 2023: celebrando l'eccellenza dell'edilizia sostenibile A cura di: Fabiana Valentini In occasione del MADE si è svolta la 9° Conferenza Nazionale Passivhaus e del Workshop 'Passivhaus ...
04/12/2023 Mazzei Architects, siglati due accordi biennali con l’Università degli Studi di Parma A cura di: Giorgio Pirani Mazzei Architects firma due accordi quadro biennali con l’Università di Parma per servizi di ingegneria e ...
01/12/2023 Da centro di ricerca per il cancro a icona architettonica, nuova vita all’EIT A cura di: La Redazione L'Ellison Institute of Technology sta per cambiare volto: passerelle sospese tra i boschi, cupole in legno, ...
30/11/2023 Comunità energetica a scuola: gli studenti fanno nascere la prima CER della Val di Fassa A cura di: Andrea Ballocchi A Pozza di Fassa (Trento) è stata istituita una comunità energetica che è nata da un ...
29/11/2023 Torino: nuova vita ai Murazzi del Po A cura di: La Redazione Riqualificare gli argini del Po attraverso soluzioni innovative e strategie per migliorare l’uso dei corsi d’acqua ...
27/11/2023 Termovalorizzatore di Roma, per Utilitalia darà energia a 200mila famiglie A cura di: La Redazione Utilitalia sposa il progetto del termovalorizzatore di Roma: limita i viaggi dei camion pieni di rifiuti ...
24/11/2023 Ponte Roma Quartier: il riutilizzo adattivo come soluzione alla crisi abitativa A cura di: Tommaso Tautonico Ponte Roma Quartier è un progetto di riutilizzo urbano che contrasta la crisi abitativa. Spazi verdi, ...
22/11/2023 Presentata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana É stata creata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana, dedicata al project management e basata ...
21/11/2023 Familiamus, l’hotel che ricorda un ghiacciaio A cura di: Tommaso Tautonico Il Familiamus hotel unisce design al rispetto per l'ambiente. La facciata è dominata da legno e ...