Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta 369/2022 ha offerto alcuni chiarimenti sulla possibilità di usufruire della maxi detrazione per la sostituzione di infissi, chiusure oscuranti e schermature solari La sostituzione di infissi, chiusure oscuranti e schermature solari può usufruire del Superbonus 110? Sì, come intervento trainato ma a precise condizioni. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate nella risposta 369/2022. L’istante nella sua richiesta specifica che la sostituzione dei serramenti sarà fatta in concomitanza con un intervento trainante, l’installazione di impianto a pompa di calore, e sarà rispettato il miglioramento di 2 classi energetiche. Alcuni serramenti saranno semplicemente sostituiti, senza alcuna alterazione della superficie, mentre per 2 è previsto l’ampliamento della superficie e saranno installati ex-novo due velux nel sottotetto. L’AdE nella sua risposta ricorda che è possibile applicare la maxi detrazione, purché la sostituzione dei serramenti sia fatta congiuntamente a un intervento trainante – ovvero isolamento termico o sostituzione dell’impianto di climatizzazione – e sia garantito il miglioramento di 2 classi energetiche (art. 119 del Decreto Rilancio, comma 2 e 3). Tra gli interventi “trainati” rientra anche “la sostituzione di finestre comprensive di infissi delimitanti il volume riscaldato verso l’esterno e verso vani non riscaldati“. E’ però necessario che l’intervento si configuri come “sostituzione” di componenti già esistenti o di loro parti e non come nuova installazione. E’ inoltre possibile sostituire i serramenti esistenti, “con spostamento e variazione di dimensioni, per un numero finale di infissi la cui superficie complessiva sia minore o uguale a quella inizialmente esistente“. Le spese sostenute per l’installazione di altri infissi che implichino un aumento della superficie complessiva iniziale potranno beneficiare della detrazione del 50% per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio. Le chiusure oscuranti, installate contemporaneamente ai serramenti, sono considerate in modo unitario. In caso invece siano disgiunte, vengono considerate interventi autonomi e beneficiano, come le schermature solari, dell’ecobonus del 65%, nel limite massimo di 60.000 euro per unità immobiliare. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2025 A chi spettano le detrazioni fiscali in caso di cessione dell’immobile A cura di: Pierpaolo Molinengo Le detrazioni fiscali ottenute grazie ai bonus edilizi passano all’acquirente nel caso in cui l’immobile venga ...
22/04/2025 Come revocare l’incarico all’amministratore di condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Mancanza di fiducia o gravi responsabilità, sono due delle motivazioni che possono portare alla decisione di ...
09/04/2025 Salva casa, pubblicato il Quaderno operativo Anci con chiarimenti e linee guida A cura di: Adele di Carlo Dalla sanatoria alle tolleranze, cosa prevede il quaderno operativo Anci e quali sono i punti più ...
02/04/2025 Contratto di locazione, quando si può chiedere l’aumento e come farlo A cura di: Pierpaolo Molinengo Contratto di locazione 4+4 o cedolare secca: le regole per chiedere l’aumento sono precise. Ecco come ...
25/03/2025 Immobili storici, a quale tassazione sono sottoposti A cura di: Pierpaolo Molinengo Per gli immobili vincolati per il loro interesse storico sono previste alcune agevolazioni fiscali. Vediamo cosa ...
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
12/03/2025 Affitto con riscatto, rischio o opportunità? Come funziona e quando conviene A cura di: Adele di Carlo Affitto con riscatto, chiamato anche “rent to buy”: come funziona e quando rappresenta un'occasione per l'affittuario.
11/03/2025 Abusi edilizi, quali sono quelli sanabili e quelli no A cura di: Pierpaolo Molinengo Gli abusi edilizi possono essere sanati solo se rispettano alcuni requisiti molto stringenti. In caso contrario ...
05/03/2025 Decreto milleproroghe: le novità rilevanti per edilizia, energia e rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Decreto milleproroghe - approvato il testo con importanti proroghe per gli operatori del campo edile: l’elenco ...
04/03/2025 Formazione e salario più alto al centro del nuovo contratto di lavoro per il settore edile A cura di: Pierpaolo Molinengo Sottoscritto il primo accordo del Contratto di Lavoro per il settore edile: formazione e aumenti di ...