Un emendamento al disegno di legge di conversione del Decreto Energia approvato in Commissione alla Camera inserisce la possibilità della quarta cessione dei crediti Superbonus e, secondo quanto anticipato da alcuni onorevoli, il Governo ha preso l’impegno di prorogare oltre il 30 giugno l’obbligo del 30% dei lavori per le case unifamiliari. Continuano le novità in tema di Superbonus e bonus edilizi. In questi ultimi giorni sono 2 le notizie interessanti che riguardano quello che continua a essere il tema più attuale e dibattuto del settore edilizio, ancora di più in questo momento di incertezza a livello macroeconomico. Superbonus: ok alla quarta cessione In Commissione alla Camera è stato approvato nei giorni scorsi un emendamento al disegno di legge di conversione del Decreto Energia che dà la possibilità alle banche di effettuare una quarta cessione del credito, a favore di altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari, solo se diretta a un proprio correntista. Ricordiamo che il Decreto Sostegni Ter aveva fissato il limite di 3 possibili cessioni: la prima libera, mentre destinatari delle altre 2 possono essere solo banche, imprese di assicurazione e intermediari finanziari. Riccardo Fraccaro, deputato del M5S spiega che l’emendamento introduce la possibilità per la banca di effettuare la quarta cessione prevedendo la cancellazione della responsabilità solidale. “È un passo avanti per risolvere il blocco che da troppi mesi sta mettendo in gravi difficoltà il settore edilizio”. Si tratta di un risultato molto positivo – commentano Martina Nardi e Alessia Rotta, entrambe del PD e rispettivamente presidente della Commissione Attività Produttive e presidente della Commissione Ambiente e Lavori pubblici della Camera dei Deputati – “perché dà la possibilità a molte aziende di trovare più facilmente un compratore per il credito, e dunque di ricevere una boccata d’ossigeno”. E’ stato inoltre approvato un emendamento che ha posticipato al 15 ottobre i termini per la comunicazione della cessione relativa ai lavori effettuati nel 2021, dando in questo modo più tempo a a imprese e istituti finanziari per completare le procedure. Il Governo si impegna a prorogare la scadenza del 30% dell’avanzamento lavori entro giugno per le unifamiliari Martina Nardi e Alessia Rotta hanno anticipato che è stato raggiunto un accordo con il Governo per la proroga del 30% dei lavori per le unifamiliari entro giugno. Subito dopo Pasqua dovrebbe essere approvato un Decreto “che dovrebbe presumibilmente arrivare in Cdm il 21 aprile, con la proroga di qualche mese della data del 30 giugno 2022 per il raggiungimento della soglia del 30% di intervento realizzato per le case unifamiliari”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/06/2025 Piastrellature ceramiche: cosa prevede la nuova UNI 11493 su posa, progettazione e manutenzione A cura di: Adele di Carlo Nuovi termini e indicazioni su posa e manutenzione: le novità introdotte dalla UNI 11493 riguardo le ...
09/06/2025 Divieto di pignoramento della casa per debiti condominiali, quando si applica A cura di: Pierpaolo Molinengo Il Decreto Bollette ha introdotto una nuova tutela per i soggetti fragili: niente pignoramento dell’appartamento in ...
06/06/2025 Gazebi abusivi, il Decreto Salva Casa non è reattivo: esclusa la sanatoria in questi casi A cura di: Adele di Carlo Il Tar Lazio si esprime sulla retroattività del Decreto Salva Casa: i gazebi abusivi non sono ...
04/06/2025 Appalti e sicurezza sul lavoro, cosa prevede il quesito del Referendum dell’8-9 giugno A cura di: Adele di Carlo Uno dei cinque quesiti referendari riguarda il delicato tema della responsabilità negli appalti: cosa prevede e ...
30/05/2025 Edilizia pubblica: ok al decreto per la riqualificazione delle case popolari Edilizia pubblica: pubblicato il decreto che rilancia l'efficienza energetica degli alloggi pubblici ERP, con incentivi per ...
26/05/2025 Cosa succede se non si pagano le rate del mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo Saltare il pagamento o versare le rate del mutuo in ritardo può avere delle conseguenze molto ...
19/05/2025 Rumore in condominio, quando diventa illecito o reato A cura di: Pierpaolo Molinengo Quando il rumore diventa reato e permette di denunciare chi lo produce? Solo quando supera la ...
15/05/2025 Bonus condizionatori 2025: le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per prima e seconda casa A cura di: Adele di Carlo Bonus condizionatori 2025: si può usufruire di una importante agevolazione fiscale, a patto che i climatizzatori ...
12/05/2025 Come si applica il reverse charge nell’edilizia A cura di: Pierpaolo Molinengo La disciplina del reverse charge si applica nelle operazioni di edilizia anche quando non si hanno ...
01/05/2025 Bonus mobili 2025, ecco quando si perde per sempre la detrazione fiscale A cura di: Adele di Carlo Confermato fino al 31 dicembre 2025, il bonus mobili consente di detrarre il 50% delle spese ...