Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
L’Agenzia delle Entrate ha posticipato al 15 aprile la scadenza per l’invio della comunicazione su sconto in fattura o cessione del credito per le spese sostenute nel 2020 L’Agenzia delle Entrate in un comunicato ha informato che è stato posticipato di 2 settimane il termine per inviare le comunicazioni delle opzioni per le detrazioni relative alle spese sostenute nel 2020 e di eventuali richieste di annullamento o comunicazioni sostitutive. Il termine, che era già stato posticipato al 31 marzo, è stato ulteriormente prorogato al 15 aprile 2021, considerando la proroga al 10 maggio 2021 del termine per la predisposizione della dichiarazione precompilata dei redditi prevista dall’articolo 5, comma 22, del decreto “Sostegni”. Beneficiari della proroga sono i contribuenti che nel 2020 abbiano sostenuto spese per interventi previsti dal Superbonus 110% o comunque specificati nell’articolo 121, comma 2, del decreto “Rilancio”, e che hanno scelto al posto della detrazione diretta lo sconto in fattura o la cessione del credito corrispondente alla agevolazione spettante. Scarica il provvedimento dell’Agenzia delle entrate del 30 marzo 2021 25 febbraio 2021 Proroga invio comunicazioni al 31 marzo Novità per il Superbonus 110%: l’Agenzia delle Entrate, con provvedimento 51374/2021, ha posticipato dal 16 al 31 marzo 2021 il termine di scadenza per l’invio delle comunicazioni su sconto in fattura e cessione del credito per quanto riguarda le spese sostenute nel 2020 per gli interventi di efficientamento energetico e messa in sicurezza antisismica. Come sappiamo l’articolo 121 del decreto Rilancio (n. 34 del 2020) offre la possibilità di optare, al posto della detrazione, per un contributo anticipato sotto forma di sconto da parte dei fornitori che hanno realizzato gli interventi o per la cessione del credito a soggetti terzi, compresi banche e intermediari finanziari. Nella circolare dell’Agenzia delle Entrate dello scorso 8 agosto era stata fissata la data del 16 marzo, dell’anno successivo a quello in cui sono stati fatti gli interventi e sostenute le spese, come termine per l’invio telematico della comunicazione dell’opzione scelta. La procedura telematica per il 2020 è stata disponibile a partire dal 15 ottobre. Per rispondere alla richiesta di operatori e associazioni di categorie di posticipare la scadenza fissata, in modo da avere abbastanza tempo per raccogliere tutta la documentazione relativa alle spese del 2020, che non è stato possibile inviare nel tempo, l’Agenzia ha deciso di posticipare al 31 marzo tale scadenza. Scarica il Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate: Proroga del termine per l’invio delle comunicazioni delle opzioni di cui all’articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, relativamente alle spese sostenute nell’anno 2020 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/07/2025 Bonus 50% su casa già ristrutturata: come calcolare la detrazione A cura di: Adele di Carlo Chi acquista una casa che ha subito interventi di ristrutturazione edilizia ha diritto al bonus 50%?Come ...
10/07/2025 Tolleranze edilizie, i limiti stabiliti dalla legge dopo l’ok al Decreto casa A cura di: Adele di Carlo Dal Consiglio del Notariato arriva una guida dettagliata sul quadro normativo delle tolleranze edilizie ed esecutive.
09/07/2025 Emergenza climatica: firmato il Protocollo caldo per la sicurezza dei lavoratori Firmato il protocollo contro i rischi climatici sul lavoro: misure, flessibilità e impegno delle parti sociali ...
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
02/07/2025 L’attestato di prestazione energetica obbligatorio anche nel rinnovo delle locazioni A cura di: Pierpaolo Molinengo È necessario rinnovare l’attestato di prestazione energetica scaduta quando un contratto di locazione viene prorogato allo ...
26/06/2025 Cavi elettrici sul proprio immobile, quando è possibile chiederne la rimozione A cura di: Pierpaolo Molinengo Benché necessari, i cavi elettrici posizionati dal gestore elettrico sono spesso antiestetici. Ma non sempre è ...
25/06/2025 UNI 11979: nuovo standard per controtelai e monoblocchi nel foro finestra La nuova norma UNI 11979 ridefinisce i requisiti dei controtelai per serramenti, segnando un nuovo standard ...
23/06/2025 Novità bonus edilizi 2025: istruzioni operative dell’Agenzia delle Entrate Circolare Agenzia delle Entrate con le istruzioni aggiornate al 2025 sui bonus edilizi: aliquote, proroghe, requisiti ...
20/06/2025 Decreto Salva Casa, nuovi chiarimenti su tolleranze, cambio d’uso e stato legittimo A cura di: Adele di Carlo Pubblicato un PDF con le risposte ai dubbi più frequenti sul Decreto Salva Casa: dall'agibilità ai ...
19/06/2025 Piano Casa Italia: 660 milioni per affrontare il disagio abitativo e riformare il settore edilizio Presentato il nuovo Piano Casa Italia. Al via 660 milioni di euro per contrastare il disagio ...