Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
A cura di: Fabiana Murgia I problemi per il Superbonus non sono ancora finiti. Dopo le molteplici correzioni che hanno interessato la misura da quando è stata approvata rallentandola, la realizzazione di interventi su edifici interessati da abusi edilizi più o meno gravi e il problema delle eccessive domande che ha portato all’esaurimento della capacità fiscale delle banche, non smettere di suscitare preoccupazione il rincaro dei prezzi dei materiali. Il rischio di una crisi del settore dell’edilizia ancora più preoccupante di quella generata dal Covid-19 si fa sentire anche a causa del caro prezzi. “Il settore edile rischia il blocco totale se non si interviene subito. Il motivo è riconducibile al costo dei materiali, lievitato in modo impressionante nelle ultime settimane, che sta fermando gli operatori anche dal partecipare alle gare d’appalto per molte opere pubbliche”. Lo afferma Fabrizio Capaccioli, AD di ASACERT e vicepresidente di Green Building Council Italia. Rallenta, quindi, l’entusiasmo per una misura che sembrava potesse essere preziosa per risollevare il settore edile e che potenzialmente lo è, se solo fosse utilizzata a dovere. Si è registrato, di fatti, un calo di domande da 9,4 milioni a novembre 2021 a circa 7,5 milioni attuali. A farla da padrona la paura di un possibile fallimento da parte delle imprese edili, inizialmente entusiaste dalla misura di incentivo, che mostrano preoccupazioni legate alla possibilità di non riuscire a percepire i soldi della cessione. Intanto una luce si intravede in fondo al tunnel. Nella giornata di ieri il Decreto Bollette ha avuto il via libera definitivo dal Senato con 207 voti a favore. Si tratta di una notizia importante per il settore edile non solo per le misure urgenti volte al contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, ma anche perché il provvedimento risulta essere ‘veicolo’ di una correzione al meccanismo della cessione dei crediti legati ai bonus edilizi. Un emendamento approvato alla Camera eleva da tre a quattro il numero delle cessioni, estendendo la possibilità a banche e intermediari di effettuarne una cessione ulteriore in favore di altri soggetti nel caso di esaurimento di quelle disponibili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...